FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] 'Italia (1977), la Spagna (1978); vari paesi socialisti come la Repubblica popolare cinese (1981 e 1986), l'Ungheria (1982, 1984 e 1988), la duttilità e capacità di mobilitazione. D'altro canto, proprio per la sua natura di istituzione monetaria ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] il palco, ma anche l’aria sopra di esso, con canti, danze, acrobazie, e una continua ibridazione di linguaggi artistici diversi e b-movies spesso ispirati a un capostipite di successo popolare. Si tratta di fenomeni maturati in primo luogo in ambito ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] più sottile recitazione, movimento, musica o canto, spesso integrando il loro lavoro con proiezioni teatro, 29° vol., Milano 2003.
U. Chiti, La recita del popolo fantastico, Milano 2004.
A Celestini, Radio clandestina: memoria delle Fosse ardeatine, ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] defunti che vanno a lui); oppure 'Αγησίλαος "il grande adunator di popoli"; o 'Ισοδαίτης "quegli che ad ognuno il giusto dispensa"; o anche insieme coi Titani liberati e con gli eroi dell'antico canto epico (Opere e Giorni, v. 167 segg.). Questa ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] turba però troppo l'impressione lirica fondamentale di "leggenda popolare" (Capuana) e s'incomincia a vedere che sotto nei momenti culminanti, fa di quelle pene minute e insistenti un canto desolato e tranquillo. Si veda, per questo, la chiusa del ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] nel 1951-54 e su 1.295.000 ha nel 1957; dal canto suo l'orzo occupò mediamente, nei corrispondenti periodi, 480.000, 717. de Tunisie, ibid., 1959, pp. 253-257; D. Ruocco, La popolazione della Tunisia, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1959, pp. 231-255 ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] lettori ammirò O. senza preoccuparsi fino a qual punto i canti fossero autentici. In Italia Camillo Zampieri e G. Roberti ne Per Herder la poesia ossianica era il tipo della poesia popolare primitiva, opposta alla poesia di studio. La Francia ebbe ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] degli arconti ha un duplice significato: indica da un canto tutti i magistrati rivestiti di supremazia (le cui funzioni pagare l'imposta dei proletarî (ϑητικὸν τέλος). L'ordinamento del popolo in dieci ϕυλαί, e la massima che ognuna dovesse fornire ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] nelle famose tavole di Gubbio (tabulae Eugubinae), dove la popolazione di quella città umbra appare divisa in venti tékvias (decurie di ogni genere di imposte i municipî che, dal canto loro, erano nell'impossibilità di far fronte alle richieste ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] un centinaio di periodici di indole scientifica e di carattere popolare.
L'Italia conta la Rivista Storica Benedettina di Roma, molto importante dottrina d'interpretazione del canto gregoriano, v. canto liturgico.
Nelle abbazie di Montecassino ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...