LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] , più tardi, colonizzate le coste del Baltico, essa da un canto non poté più competere con altri centri dell'Est, dall'altro fu imposto (1531) al consiglio cittadino da un movimento popolare, il capo del quale, Jurgen Wullenweber assunse nelle ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] che diede occasione al poeta inglese Wood di scrivere il suo terribile Canto della camicia. Per molti anni si era usato far le camicie per un terzo di articoli a buon mercato e di consumo popolare, e il rimanente di articoli medî e fini. Tale valore ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] a Copenaghen, mentre, d'altra parte, l'ebbrezza di sentirsi "una cosa sola" col suo popolo gli ispirava nel 1859, fra altre liriche patriottiche, il canto Ja, vi elsker dette Landet (Sì, noi amiamo questo paese), destinato a diventare dopo il 1864 ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] con ragione si soprannominano "weimariane". Anche diverse delle Cantate nacquero quivi, dove il sovrintendente S. Franck diede potere fu assunto da un "Consiglio dei delegati del popolo", composto da socialisti maggioritarî e indipendenti (le due ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] 2012; Trinchieri 2001; Zamagni 2010). D’altro canto, questo fenomeno è stato accompagnato da un processo italiana.
Nel 2005 fu organizzata a Marghera una consultazione popolare per chiedere la chiusura delle attività che coinvolgevano il cloro ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] del misticismo cabbalistico può considerarsi il movimento hasidico (misticismo popolare), sorto in Polonia verso la metà del sec. XVIII né comunque fuori iella comunità giudaica. D'altro canto, la Qabbālāh non ha esercitato alcuna influenza notevole ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] milioni e mezzo di abitanti è di gran lunga la città più popolata del paese.
Condizioni economiche. - Riacquistata l'unità, il V. a Diem e la proclamazione dello stato di emergenza. Dal canto suo, il V. sett. aveva stretto accordi di cooperazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] di vita, oltre che una corrente di difesa della natura. D'altro canto, il processo di rafforzamento dei m.e. in numerosi paesi li ha sinistra, e i tentativi di sottoporre a referendum popolare le scelte energetiche sono stati la prima espressione di ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] a modo di orazione dopo il pranzo.
Quanto poi al modo di cantare le laude, si aveva in alcune regioni l'uso di cantori salariati, , che si rappresentavano in chiesa e dovevano spiegare al popolo le parole che il sacerdote diceva all'altare o dal ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] del futuro non avevano ancora formato oggetto di canto. Egli avrebbe scritto questa nuova poesia destinata tra i letterati, il W. trovava il suo ambiente in una popolare birreria tedesca di Broadway, nel teatro affollato per l'opera (adorava Verdi ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...