Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] (la Grecia e il Levante) che allora era più popolare. Alla curiosità per il pellegrinaggio s'aggiungeva quella per il 1818 pose mano a Don Juan e scrisse Mazeppa: i primi due canti del Don Juan furon pubblicati senza nome d'autore e d'editore nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Nord non ha partecipato ai giochi olimpici di Sŏul (1988).
La popolazione, stimata al 1987, era di 21.389.000 ab., con un . L'antica poesia coreana, per lo più recitata o cantata con il supporto di un accompagnamento musicale, ha come principale ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] di Kierkegaard, e al secondo abbia offerto lo spunto una fiaba popolare norvegese compresa da P. Ch. Asbjörnsen nella sua raccolta. " alla fine del poema - tu hai fatto un solo lungo canto!". Dopo aver percorso tutto il mondo - "oh! profonda tristezza ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] , o addirittura in polemica reciproca. Da un canto discendono le scuole storiche, funzionaliste, dinamiste, volte americani partono dall'analisi, fatta sul campo, di culture di popoli illetterati quali: indiani SUA e del Canada, eschimesi, melanesiani ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] . Mabellini. Né solo nella composizione, sì anche nell'arte del canto eccelsero alcuni pistoiesi, dai più antichi ricordati dal Ciampi, A. gli analfabeti che nel 1911 erano il 32,1% della popolazione di età superiore ai 6 anni, risultavano nel 1931 il ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] i sostenitori della forma drammatica e quelli della collezione di canti staccati.
Che il Cantico abbia qua e là delle vaghe sec. IV av. Cr.; il Budde lo reputa raccolto dalla bocca del popolo e messo in iscritto nel sec. III o II, ma qualcuno degli ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 3,6% e 7 seggi in meno) a favore del Partito socialista popolare (5,1% e 10 seggi in più) e segnarono la ripresa dei , la sua polemica sociale nella lirica (Hymne og harmsang, "Inno e canto di sdegno", 1961) e nella narrativa (Det gode håb, "La buona ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] a nuovi errori di U. Lo si condusse in cerca del popolo cui il mare era ignoto nell'Arcadia o nella Tesprozia, due essere che ben noto. Particolarmente il soggiorno nella Tesprozia, cantato nella Tesprotide, diede origine a una serie di favole che ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] già accennato come, durante i conflitti per il possesso delle basiliche in Milano, A. tenesse occupato il popolo che faceva la guardia col canto di salmi e di inni. Egli stesso ne compose parecchi; ma degl'innumerevoli inni che nelle raccolte vanno ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] di consiglieri stabilito, per ogni comune, secondo la rispettiva popolazione, dal comitato provinciale.
La legge organica dell'Opera è i sani esercizî all'aria aperta. Gare ginnastiche, di canto, di recitazione le occupano e le ricreano.
L'educazione ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...