MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] riferimento, estendendo all’ambito della musica classica quanto già accade nella musica popolare (cfr. J.-J. Nattiez, Le combat de Chronos et d concerto (2009), quest’ultimo in rifermento al Canto della terra di Gustav Mahler, costituiscono un ponte ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] , a una limitata pratica chiesastica e corale. Il canto corale, corrispondendo a uno spiccato gusto nazionale, si svolse presto vi si sia stabilita, in modo permanente, una certa popolazione urbana, perché tutto quello che veniva portato per via di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Incheon (2,3), Daejeon e Kwangiu. Alta è la percentuale di popolazione attiva: al censimento del 1995 il totale delle forze di lavoro era di potenza economica mondiale; se da un canto i responsabili della politica economica coreana stanno manovrando ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] dei prodotti e quindi con un miglioramento nelle condizioni della popolazione; ma l'economia somala, alla fine del mandato araba.
Lo sviluppo produttivo dello stato, d'altro canto. trova un ostacolo pesantissimo nell'assoluta deficienza delle risorse ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] elementi di inventiva, come Jeepers creepers (2001; Jeepers creepers - Il canto del diavolo) di V. Salva, Joy ride (2001; Radio killer è avuto invece con opere come Le peuple, migrateur (2001; Il popolo migratore) di J. Perrin, J. Cluzaud e M. Debats, ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] di cielo o di mare, uno svettare di cipressi, una melodia di canto, un respiro di vento tra i pini, un sentore di autunno fruttuoso della vita, un'anima sperduta nel mondo, tutta natura, tutto popolo. E intorno a lei, umile è tutto, la povertà, la ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] E. sorprende ed uccide nel sonno. Un episodio isolato, ma assai popolare, è il duello con Cicno figlio del dio Ares. Non solo E consumate le viscere e perfino la pelle dell'animale al canto di inni.
Altro uso connesso con il culto d'Ercole ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] che ci sia Vienna al mondo". Al qual consenso popolare brasiliano risponde, p. es., un consenso veneziano altrettanto popolare, espresso dal Bertola in due versi:
Il gondolier ch'Erminia sol sapea,
or va cantando Arbace ed Aristea.
D'altra parte la ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Stoccolma contava un po' più di 70.000 abitanti. La popolazione si accrebbe assai lentamente nei seguenti 100 anni ed è nella Lilla Trädgårdsgatan il Nya Teater. Solo l'arte del bel canto di Jenny Lind e la bacchetta di direttore d'orchestra di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] è in gran parte d'ispirazione realistica e di tono popolare non senza pretese artistiche. Essa è rappresentata in canzonieri, fermare nel verso le immagini vivaci della sua fantasia, i canti d'amore del dolce stil novo rivelarono la prima poesia ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...