• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2209 risultati
Tutti i risultati [2209]
Biografie [585]
Storia [301]
Letteratura [274]
Musica [237]
Geografia [112]
Religioni [155]
Arti visive [141]
Temi generali [127]
Diritto [116]
Scienze politiche [85]

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] a Platone, il c. intona prima di morire il suo canto più bello. Astronomia Costellazione del cielo boreale (lat. scient. ai vertici e una al centro), da cui anche il nome popolare di Croce del Cigno. Hanno radiante nella costellazione del Cigno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

Berti, Orietta

Enciclopedia on line

Berti, Orietta Nome d'arte della cantante italiana Orietta Galimberti (n. Cavriago, Reggio Emilia, 1943). Sostenuta dal padre, ha studiato canto lirico sin da bambina. Dopo aver partecipato a diverse competizioni canore, [...] (I nuovi mostri, 1977; Quando c’era lui... caro lei!, 1978). In seguito B. ha inciso numerosi album, spaziando dalla musica popolare alle canzoni d’amore e per bambini, e si è fatta apprezzare anche per la sua simpatia grazie a diverse partecipazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – REGGIO EMILIA – MIA MARTINI – CAVRIAGO

Bussòtti, Sylvano

Enciclopedia on line

Bussòtti, Sylvano Musicista italiano (Firenze 1931 - Milano 2021). Allievo di G. Maglioni e R. Lupi a Firenze, si perfezionò poi a Parigi con M. Deutsch. Considerato l'esponente più radicale e reazionario della nuova musica [...] anche al passato attuando un recupero sia della musica popolare sia di quella colta, in particolare madrigalistica. Come forma di teatro complessivo e integrale in cui musica, danza, canto, parola e pittura vengono a fondersi in un tutt'uno. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – FIRENZE – MONODIA – VIOLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bussòtti, Sylvano (2)
Mostra Tutti

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford

Enciclopedia on line

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford Scrittore e uomo politico inglese (Redland, Bristol, 1786 - Londra 1869), amico di Byron col quale viaggiò in Spagna, Grecia e Turchia (1809). Il Childe Harold, per il quale scrisse le note al 4º canto [...] (Historical illustrations of the fourth canto of "Childe Harold", 1818, poi ampliate e pubblicate in 2 voll. a parte: Italy: remarks made elettorale in Gran Bretagna fu arrestato (1819). Divenuto popolare, fu eletto ai Comuni (1820), dove sedette all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – MELBOURNE – NAPOLEONE – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford (1)
Mostra Tutti

Muqam

Enciclopedia on line

Muqam Termine con cui si definisce una varietà di pratiche culturali diffuse presso l’etnia turcofona di religione islamica degli Uiguri, una delle principali minoranze etniche della Repubblica Popolare [...] Cinese, stanziata nello Xinjiang. Corpus coerente di azioni rituali che integrano canto, danza e musica in una performance complessa e intricata, il Muqam si è strutturato in un arco cronologico ampio, che rimonta almeno alle dinastie Han (206 a.C. - ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – VIA DELLA SETA – XINJIANG – UIGURI – UNESCO

Fort, Paul

Enciclopedia on line

Fort, Paul Poeta francese (Reims 1872 - Argenlieu, Montlhéry, Seine-et-Oise, 1960). Aderì giovanissimo al simbolismo e fondò, nel 1890, il Théâtre d'art, aperto agli adepti della nuova scuola; diresse, dal 1905 al [...] et chroniques de France, 40 voll., 1922-51): in questo genere, specie di prosa ritmica, egli espresse il suo "canto" di poeta popolare, ingenuo, che si ricollega, al di là del simbolismo, a Verlaine, Corbière, Laforgue. Tra le altre sue opere: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CORBIÈRE – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fort, Paul (2)
Mostra Tutti

Grieg, Edvard Hagerup

Enciclopedia on line

Grieg, Edvard Hagerup Musicista norvegese (Bergen 1843 - ivi 1907). Compì gli studî al conservatorio di Lipsia. Avvicinò poi N. Gade, J. P. E. Hartmann, R. Nordraak, i pionieri nella musica scandinava, che ne aiutarono la formazione; [...] honoris causa a Cambridge, e dal 1897 membro dell'Accademia di Berlino. Dalla sua musica, ispirata al canto e alla danza del popolo di Norvegia, spira una dolce, melanconica poesia. G. è maestro nella composizione breve, nel quadretto di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – PEER GYNT – NORVEGIA

Fòca, santo

Enciclopedia on line

Fòca, santo Martire a Sinope (Ponto), probabilmente sotto Diocleziano; venerato in Calabria (specie a Francavilla), dove la sua leggenda ha ispirato un canto narrativo popolare in endecasillabi che ne narra la vita [...] dalla conversione al martirio. Protettore specialmente dei marinai. Festa, 22 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – DIOCLEZIANO – CALABRIA – SINOPE

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] e di numerosi altri partiti. Il Partito comunista giapponese, dal canto suo, al 17° Congresso (1985) confermò la sua ruoli di forze marginali. In Romania, infine, la sollevazione popolare del 21 dicembre 1989 contro la tirannia di N. Ceauçsescu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] libere associazioni utilizzate dai cittadini come strumento di esercizio della sovranità popolare. L'art. 49 si collega, così, da un lato, e confluire nelle liste del MSI; questo, dal canto suo, fece posto ai nuovi aderenti moderati, modificando la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – PARTITI POLITICI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PENSIERO DI MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 221
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali