• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2209 risultati
Tutti i risultati [2209]
Biografie [585]
Storia [301]
Letteratura [274]
Musica [237]
Geografia [112]
Religioni [155]
Arti visive [141]
Temi generali [127]
Diritto [116]
Scienze politiche [85]

MEDICUS, Valdemaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICUS, Valdemaro (Valdo) Francesca Vacca – Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] , Danza, Pastorale, Larghetto, Quasi un’imitazione); Ultime rose per soprano e orchestra da camera (1933); Musica intorno ad un canto popolare veneziano del ’700 (Sento che ’l cor me manca) per orchestra (1936); Variazioni sopra un tema proprio per ... Leggi Tutto

GHIGNONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONI, Alessandro Aldo Bartocci Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] della Congregaz. dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), Firenze 1933, pp. 218-229; G. Boretti, P. A. G. e il canto popolare religioso, in Musica sacra, LXXXIX (1965), 3-6; XC (1966), 1-2; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 536; Suppl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASCO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Alberto Maria Grazia Teodori Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] ); i Poemi della notte e dell'aurora, dieci pezzi per canto e pianoforte (Milano-Lipsia 1909); Danse de l'aube et danse du crépuscule, per pianoforte (Paris 1910); Italia, Italia, canto popolare di guerra (Roma 1915) scritto per l'entrata in guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrassi, Goffredo Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] di alcune soluzioni espressive già sperimentate nei lavori giovanili ‒ in particolare nell'impiego dei ritmi e dei timbri. L'uso del canto popolare ritorna nelle sue due partiture successive, per Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di De Santis, dove i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – LEONARDO SINISGALLI – GIUSEPPE DE SANTIS – CORRADO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

Čajkovskij, Pëtr Il´ič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Čajkovskij, Pëtr Il´ič Raffaele Pozzi Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] lirismo e dai forti contrasti espressivi. Anche la Sinfonia n. 2 (1872), nel cui movimento conclusivo compare un canto popolare russo, fu accolta con favore negli ambienti nazionalistici. Poco dopo fu composto il primo dei tre grandi balletti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – GRUPPO DEI CINQUE – ROMEO E GIULIETTA – ANTON RUBINSTEIN – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čajkovskij, Pëtr Il´ič (2)
Mostra Tutti

BILLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLI, Vincenzo ** Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] rondini,Madrigale,Serenata interrotta,Pattuglia cinese. Negli ultimi anni della sua attività il B. s'interessò alla poesia e al canto popolare, pubblicando a Firenze nel 1936 un libro di versi,Battute d'arresto, e nel 1937 i Celebri stornelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muller, Herta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Muller, Herta Müller, Herta. – Scrittrice tedesca (n. Niţchidorf, Romania, 1953). Dopo essersi rifiutata di collaborare con la Securitate, i servizi segreti del regime di Nicolae Ceauşescu, per spiare [...] Im Haarknoten wohnt eine Dame (2000), dove i ricordi, le gioie e le sofferenze della sua vita si condensano in canto popolare fatto di parole, suoni e frammenti di memoria, per poi concentrarsi sulla rilettura in prima persona della propria esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NICOLAE CEAUŞESCU – ROMANIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muller, Herta (2)
Mostra Tutti

RIESENFELD, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riesenfeld, Hugo Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] commandments (1923; I dieci comandamenti), The Volga boatman (1926; Il barcaiuolo del Volga), in cui R. innestò un celebre canto popolare russo, diffuso appunto tra gli uomini di fiume (già utilizzato oltre vent'anni prima da U. Giordano nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – KAMMERSPIELFILM – STATI UNITI – HOLLYWOOD – VIENNA

Crippa, Maddalena

Lessico del XXI Secolo (2012)

Crippa, Maddalena Crippa, Maddalena. – Attrice teatrale (n. Befana Brianza 1957). Si è formata alla scuola di G. Strehler che l’ha fatta debuttare nel 1975 ne Il campiello di L. Goldoni ed è stata poi [...] canoro in spettacoli nei quali le parole e la poesia sono intrecciate alla musica: Sboom (2000), A sud dell’alma (2006), Canto popolare – Parole e suoni per Pier Paolo Pasolini (2009),  E pensare che c’era il pensiero (2010), una rivisitazione al ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – PENTESILEA – MACBETH – MEDEA – IBSEN

Fo voto a Dio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fo voto a Dio . Incipit di due ottonari di un canto popolare lucchese (" Fo voto a dio, ke in grassarra / eie lo comuno de Lucca "), che D. cita in VE I XIII 2 come esempio di brutto dialetto toscano; [...] v. LUCCA ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 221
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali