PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] e pianoforte, piccoli brani d’occasione. Ad eccezione delle romanze vocali, spesso riconducibili ai modi del cantopopolare romano, quasi tutte le sue composizioni rimasero manoscritte: sono conservate nel fondo Pinelli nella Bibliomediateca dell ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] alla sua fonte vivificante, tanto da identificare i momenti del suo fulgore con quelli in cui i suoi autori trassero ispirazione dal cantopopolare e i momenti del suo declino con quelli in cui se ne sono allontanati.
Fonti e Bibl.: Necrologio in Il ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] espresse il desiderio che l'Aiace fosse eseguito al suo funerale.
Tra la musica da camera ricordiamo: Dalla mia terra, cantopopolare pugliese per voce e pianoforte (Firenze 1934); Io come te, per soprano e pianoforte (ibid. 1934), Tre liriche su ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] vocale d'autore, ove, pur nell'originalità dell'invenzione, il riferimento costante viene rivolto ai modi e alle forme del cantopopolare, fonte inesauribile di ispirazione.
Dopo aver tenuto per anni una ricercata e frequentatissima scuola di ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] quotidiano.
Il D. morì a Bagnoli (Napoli) il 12 genn.1937.
Bibl.: S. Di Massa, La canzone napol. e i suoi rapporti col cantopopolare, Napoli 1939, pp. 165, 167; V. Paliotti, La canzone napoletana ieri e oggi, Milano 1958, pp. 53, 60 ss., 70, 126; F ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] .
Opere. Marino Faliero, tragedia di Cosimo Delavigne recata in versi italiani da A. P. S., Milano 1855; A Garibaldi, cantopopolare siciliano, coro con accompagnamento di pianoforte. Poesia e musica del conte A. P. S. Eseguito la sera del 4 luglio a ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] storico composto direttamente in russo, Marusja Čuraj (1625-53), sulla figlia del cosacco Gordej, leggendaria figura del cantopopolare ucraino. Tuttavia il suo maggiore impegno in questo campo fu dedicato alla traduzione in italiano d’un copione ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] o il primo verso di ogni canzone nella versione originale, rendendo così possibile l'individuazione della fonte storica del cantopopolare italiano anche in rapporto alla regione di origine. Delle tre raccolte di sacre canzoni, la seconda e la terza ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] un'opinione allora diffusa, l'unica forma possibile di "epica" moderna; alla letteratura di carattere favolistico e fiabesco; al cantopopolare italiano e a quello straniero di provenienza nordica; alla musica "seria" da Wagner a D'Indy e a Smareglia ...
Leggi Tutto
GAMBARDELLA, Salvatore
Alessandra Cruciani
- Nacque a Napoli il 17 nov. 1871 da Camillo, portinaio, e da Aurora Silvestre. Ancora adolescente, per contribuire al modesto bilancio familiare, iniziò a [...] se ne va: il teatro, la canzone, Napoli 1919, p. 387; S. Di Massa, La canzone napoletana e i suoi rapporti col cantopopolare, Napoli 1939, p. 167; F. Petriccione, Piccola storia della canzone napoletana, Milano 1959, pp. 28, 44, 80, 109; S. Di Massa ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...