CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] poesia civile, pur estranea alle sue corde: Viva l'Italia, cantopopolare nazionale (musicato dal maestro G. Novella); Dio a Pio IX, Pio IX a Dio, canti biblici; A Carlo Alberto, canto biblico;e al contempo aveva preso a scrivere articoli patriottici ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] . Dello stesso anno è inoltre la composizione del poema sinfonico Sogno in Val d'Enna, elaborato e sviluppato sul tema del cantopopolare Modo di vita. Nel 1914 ottenne, sempre a Palermo, l'incarico della scuola orchestrale d'insieme, che egli aveva ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] , soprano (1951-1953); Introduzione e Allegro per flauto (1954); Musica per il coro degli scoiattoli su un cantopopolare ticinese (fagotto, tre corni, tre tromboni, timpani, tam tam, due violoncelli, contrabbasso) per il radiodramma Ballata per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] nell’impiego di motivi popolari di danza negli scherzi delle sinfonie di Bruckner e nell’importanza assunta dal cantopopolare nelle prime sinfonie di Mahler. Ma quest’impostazione dà i frutti più consistenti nella sfera delle cosiddette scuole ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] , e poco dopo negli Opuscoli economico-agrari dichiarò di voler tornare a coltivare la poesia didattica e il cantopopolare. Per lui significò dedicarsi alla traduzione, tuttora rimasta in gran parte manoscritta, delle poesie accluse da Giustiniana ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] , costruzioni sintattiche e metriche diverse".
Il quadro ideologico in cui il F. cerca di sistemare le sue teorie sul cantopopolare appare, allora, legato ad una forma di popolarismo romantico di vecchio stampo. La stessa dicotomia tra musica come ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] -108 (trascrizione della trasmissione radiofonica Club d’ascolto: Bacco in Italia; la vite, l’uva e il vino nel cantopopolare italiano, 12 ottobre 1969).
Fonti e Bibl.: C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, suppl., Milano 1938, p. 562; A ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] 1930, pubblicata a Parigi da Leduc, S'addensano le nubi e i Canti dell'estate su testi di R. Tagore e G. D'Annunzio, inedite che ricupera, sulla scia di L. Sinigaglia, il cantopopolare nelle quattordici Ariette turinèise (Torino 1934). In questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] , saldando le sue radici direttamente al rock di protesta americano. Ancora negli anni Settanta la Nuova Compagnia di CantoPopolare porta alla ribalta il lavoro di Roberto De Simone (1933-), impegnato nella ricerca di una dimensione “vera” della ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 960-964, 1375 s.; E. Ferro, La produzione musicale di E. P. ispirata al cantopopolare sardo, tesi di laurea, Università di Cagliari, a.a. 1996-97; E. Porrino, Questioni musicali. 1932-1959, a cura di G ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...