• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2209 risultati
Tutti i risultati [2209]
Biografie [585]
Storia [301]
Letteratura [274]
Musica [237]
Geografia [112]
Religioni [155]
Arti visive [141]
Temi generali [127]
Diritto [116]
Scienze politiche [85]

STORM, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

STORM, Eduard Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Vaage nel Gudbrandsdal il 21 agosto 1749, morto a Copenaghen il 29 settembre 1794. Dopo la pubblicazione del poema Indfødsretten (1778) gli fu [...] ridestantisi allora nella cultura del Nord. Come nella poesia giovanile in dialetto aveva ripreso i modi del canto popolare, così continuò il tono popolare anche in gran parte delle liriche e romanze scritte più tardi in lingua danese: la sua più ... Leggi Tutto

LÄNDLER

Enciclopedia Italiana (1933)

LÄNDLER Guido Pannain . Danza popolare tedesca in ritmo ternario (misura 3/4 o 3/8). Secondo F. M. Böhme, il ländler annunzierebbe il walzer. Per quanto vi sia incertezza sul preciso suo luogo d'origine, [...] di liuto si trova la lezione länderli. La struttura musicale di questa danza è molto semplice, come quella d'un canto popolare: due parti ciascuna di otto misure; la seconda può essere o una trasposizione della prima in altro tono (quello della ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] basilica romanica e il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra San Giusto e che si conservi, avendosi solo frammenti di quelli del comune e del popolo, del 1261, e di più antichi, che non vanno oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

folclore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folclore Cecilia Gatto Trocchi Il sapere e le tradizioni popolari Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] paesi quella di lasciare offerte di cibo per i defunti e gli spiriti. Forme di narrativa popolare: le fiabe In principio fiabe, leggende e canti popolari furono raccolti nei vari dialetti dalla viva voce della gente comune per scoprire e valorizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folclore (4)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di questo mondo, dal punto di vista della performance, c’è l’esperienza di collettivi musicali come la Nuova compagnia di canto popolare (NCCP) diretta da De Simone (da cui emergerà un interprete inventivo del canone come il già citato Barra), e il ... Leggi Tutto

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] italiana è anche la storia del mancato incontro con le tradizioni italiane, con la poesia orale, con il canto popolare — ovvero è la storia dell’esorcizzazione e normalizzazione strategica di tutte quelle forme», citando a supporto l’atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Perrotta, Davide Enia, interessati a contenuti e forme e stili della narrazione popolare). D’altra parte, anche il settore della musica e del canto popolare hanno visto affermarsi una prospettiva professionistica, con cicli di rinascita e revival ... Leggi Tutto

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] devota di Casalpusterlengo: «La sera dell’otto settembre 1914 Chiara Carmeli entrò nel Santuario, mentre vi risuonava l’ultimo canto dei fedeli: un canto popolare, semplice come il cuore della turba; ma come esso pieno di ardore e di fede»5. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] B. li abbia scelti e ordinati con finezza di gusto e proprietà, quasi a temperare con il loro semplice canto popolare la rigida austerità della cadenzata, solenne salmodia. Così dall'organica fusione di tutti questi elementi quasi aristocraticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] situazioni etniche in cui si svolge la vicenda; l'attitudine naturale che indirizzò la sua attività di compositore verso il canto popolare fu lo scopo prevalente della sua esperienza editoriale e si manifestò nelle numerose raccolte di danze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 221
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali