• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2209 risultati
Tutti i risultati [2209]
Biografie [585]
Storia [301]
Letteratura [274]
Musica [237]
Geografia [112]
Religioni [155]
Arti visive [141]
Temi generali [127]
Diritto [116]
Scienze politiche [85]

HERDER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] e ricercare forme poetiche fino allora trascurate o disprezzate, ad allargare l'orizzonte a tutti i popoli della terra, oggi o una volta fanciulli. "Canto popolare" ha del resto in H. un significato molto diverso da quello che oggi gli attribuiamo; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERDER, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] canzoni tedesche vivono di nuovo accanto ad arie italiane. Ma mentre le melodie di Rathgeber nascono in parte dal canto popolare, nella raccolta dello Sperontes (J. S. Scholze) Singende Muse an der Pleisse (1736) si trovano, come usava il Voigtländer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

Neogreca, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neogreca, letteratura Paola Maria Minucci Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] Meskos (n. 1935), nella cui poesia tradizione e innovazione s'incontrano conciliandosi con le suggestioni da una parte del canto popolare e dall'altra del Surrealismo; di K. Dimulà (n. 1931), autrice capace di fare poesia del profondo partendo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

SMETANA, Bedřik

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETANA, Bedřik Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] , e anche influssi eterogenei entrano talvolta negli stessi poemi sinfonici (p. es., in Blaník); influssi, più che wagneriani, derivati dal canto popolare nordico. Ma qui la loro frequenza è minore, e minore il danno. La figura dello S. non ne esce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMETANA, Bedřik (1)
Mostra Tutti

TRAETTA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAETTA, Tommaso Andrea Della Corte Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] l'Antigona è da considerare la più progredita opera italiana sulla linea percorsa da Gluck. Notevole una ciaccona su un canto popolare slavo. Le opere che seguirono non mostrano la convinzione riformatrice del T., il quale ritornò con Amore e Psiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAETTA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PEDRELL, Felipe

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDRELL, Felipe Higinio Anglès Compositore, musicologo e critico catalano, nato a Tortosa il 19 febbraio 1841, morto a Barcellona il 19 agosto 1922. A sette anni cantore nella cattedrale di Tortosa, [...] 'ambiente musicale della Spagna del sec. XIX: assenza di teatro lirico moderno, musica religiosa di pessimo gusto, canto popolare assai ricco quanto caduto in oblio, archivî musicali assai forniti ma inesplorati, assenza di testi musicali per poter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDRELL, Felipe (1)
Mostra Tutti

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης) Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] lirici. Maggiore unità attistica è in 'Αϑανάσης Διάκος (Atene 1867), che in sei canti svolge l'episodio, celebrato da un famoso canto popolare, della resistenza del clefte Diákos contro Omer Vrionis (1821). Incompiuto rimase il poemetto Φωτεινός ... Leggi Tutto

KERNER, Justinus

Enciclopedia Italiana (1933)

KERNER, Justinus Giovanni A. AIfero Poeta e medico, nato il 10 settembre 1786 a Ludwigsburg, morto a Weinsberg il 21 febbraio 1862. Compì i primi studî a Maulbronn, Knittlingen, Ludwigsburg. A 14 anni [...] di grande spontaneità, a volte un po' trasandati, in ritmi facili, armoniosi, arieggianti spesso il canto popolare (Gedichte, 1826; Dichtungen, 1834; Lyrische Gedichte, 1847; Winterblüten, 1859). Edizioni complete delle opere curarono W. Heichen ... Leggi Tutto

SCHROEDER, Runolf Alexander

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHROEDER, Runolf Alexander P. Ch. Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] più congeniale forma d'espressione. Variamente modulati su una gamma tonale che attinge anche alla schietta semplicità del canto popolare, gli stessi temi e motivi ritornano poi in Ein Weihnachtslied (1935), Ein Lobgensang (1937) e Die Ballade vom ... Leggi Tutto

RISPETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPETTO Vittorio Santoli . Forma popolare di lirica monostrofica in endecasillabi, il cui schema fondamentale è ABABCCDD; esso consta cioè di un tetrastico a rime alterne, più una ripresa a rime baciate. [...] -13; V. Santoli, Nuove questioni di poesia popolare, Torino 1930, pp. 40-43. Rappresenta un punto di vista ormai abbandonato e insostenibile (cfr. canto: Canto popolare, VIII, p. 802); A. d'Ancona, La poesia popolare italiana, 2ª ed., Livorno 1906, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 221
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali