• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [102]
Musica [100]
Religioni [42]
Storia [24]
Storia delle religioni [11]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Arti visive [11]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [9]

FRESCOBALDI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI, Gerolamo Luigi Ronga Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] , e soprattutto una serie numerosa di brevi toccate e versetti liturgici, compenetrati della suggestiva espressività del canto gregoriano di cui svolgono frammenti, da inserire nello svolgimento della funzione liturgica (innanzi al Kyrie, al Christe ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – LUZZASCO LUZZASCHI – GESUALDO DA VENOSA – GIACOMO CARISSIMI – BERNARDO PASQUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] . Le canzoni a una sola voce della chiesa cattolica s'erano conformate di preferenza allo stile del canto gregoriano. Le arie luterane, invece, quantunque talora seguissero tale stilistica, attinsero però nuova vita dalla canzone popolare e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

RICERCARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICERCARE (o Ricercata) Giulio Cesare Paribeni È una delle più antiche forme di musica strumentale. Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] i rapporti tra il ricercare e la canzone francese, divide i temi dei ricercari in quattro categorie: quelli tratti dal canto gregoriano o su questo modellati, di una melodiosità composta e severa; quelli di creazione austera, ma non liturgica; quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCARE (1)
Mostra Tutti

PAUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSA (fr. silence; sp. pausa; ted. Pause; ingl. rest) Guido Gasperini Quando nel corso d'una composizione musicale la serie dei suoni (vocali o strumentali, principali o secondarî) è interrotta per [...] fiorito nei primi secoli del Medioevo, sino verso l'anno Mille, e che ebbe la sua migliore forma nel canto gregoriano e la sua più ricca e complessa interpretazione nella notazione neumatica, non conobbe segni particolari di pausa indicanti regolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSA (1)
Mostra Tutti

TONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale. Si chiama col nome di tonalità quel sistema che comprende i suoni di una gamma, obbedienti a determinate attrazioni melodiche e a determinate relazioni [...] le caratteristiche con quelle della liturgia ebraica e sinagogale, compendiò il senso di tonalità nelle scale modali del canto gregoriano. È noto che queste - contrariamente al sistema greco - erano considerate in senso ascendente e che l'ottava del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONALITÀ (1)
Mostra Tutti

PACHELBEL, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHELBEL, Johann Hans Joachim Moser Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] conferisce un senso di modernità a questo gruppo e ai suoi seguaci sassoni-turingi in confronto con l'uso del canto gregoriano, proprio della affine scuola germanico-meridionale (ed. pratica delle opere per organo a cura di K. Matthei, Cassel, molte ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – CLAVICEMBALISTI – BASSO OSTINATO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHELBEL, Johann (1)
Mostra Tutti

GERTRUDE detta la Grande, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

GERTRUDE detta la Grande, Santa Bianca Paulucci Nacque il 6 gennaio 1256, non si sa in quale parte della Germania, e a 5 anni fu messa per educazione nel monastero benedettino di Helfta presso Eisleben [...] di cui più tardi s'incolpava, come di negligenza nella perfezione spirituale), e segnalata perizia nell'alluminare i codici e nel canto gregoriano. A 26 anni ebbe la prima visione, che fu poi seguita da molte altre sino all'estremo di sua vita. Sotto ... Leggi Tutto

OFFERTORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFERTORIO Giulio Cesare PARIBENI Nicola TURCHI . L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] offertorî nella messa polifonica, volle mantenere a tali pezzi quel carattere solenne e mistico che essi già avevano nel canto gregoriano, e sebbene non ne ricavasse i temi dalla principale fonte liturgica - come aveva fatto per le Messe - vi adoperò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CANTO GREGORIANO – SETTIMANA SANTA – CANONIZZAZIONE – RESPONSORIO

ODINGTON, Walter

Enciclopedia Italiana (1935)

ODINGTON, Walter (anche Odjnton, Gualterius Eveshamensis) Giusto Zampieri Monaco del convento dei benedettini di Evesham, nella contea di Worcester in Inghilterra, che scrisse di musica. S'ignora la [...] terze. Si vagliavano gl'intervalli nel senso "orizzontale" (melodico, non armonico) e in relazione, anzitutto, con il canto gregoriano. L'O. riprese la valutazione delle terze aristosseniche, espressa nella formula della divisione delle corde 4 : 5 e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLI MUSICALI – CANTO GREGORIANO – INGHILTERRA – RATISBONA – LIPSIA

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso Benedettino, nato a Castroceniza (Burgos) il 7 gennaio 1879; è uno dei maggiori eruditi spagnoli. Il suo primo libro, frutto di scrupolose ricerche negli archivî ecclesiastici, [...] fu pubblicato nel 1905: (¿Que es canto gregoriano?). In seguito, curò la stampa dei primi volumi delle Fuentes para la historia de Castilla por los PP. Benedictinos de Silos, 1906 segg. Finalmente, nel 1911 si recò a Roma per studiare le relazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali