DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] con il motu proprio di Pio X del 22 nov. 1903, in cui si auspicava, tra l'altro, un recupero del cantogregoriano e della polifonia della scuola romana del '500.
Nacquero in Italia varie scuole, associazioni e riviste (Musica sacra a Milano nel ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] , italiani, soprattutto del Palestrina che egli stesso provvedeva a trascrivere; introdusse inoltre la nuova interpretazione del cantogregoriano secondo i desideri della S. Sede.
Il suo severo insegnamento nelle esecuzioni corali ed il rinnovamento ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] ad essa si inserisce l'interessante studio del C., che fu pubblicato sulla Rivista musicale italiana: È lecitoaccompagnare il cantoambrosiano ed il cantogregoriano? (XVI [1909], pp. 113-117). In esso il C. asseriva che la pratica di accompagnare il ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] di S. Maria Maggiore, fu pubblicata sempre in Roma nel 1665. Dopo molte altre edizioni, F. Pelichiari, maestro di cantogregoriano nel Collegio germanico, vi apportò nuove correzioni e ne diede un'ultima edizione, sempre a Roma, nel 1737; in questa ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] , in Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G. N. Vessia, Milano 1986, p. 279; A. Morelli, M. E., "musico" e teorico del cantogregoriano del Seicento, in Rivista internazionale di musica sacra (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica del Medioevo Centrale
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la musica [...] schemi ritmici e addirittura un forte senso tonale ante litteram, tutte soluzioni ben lontane dalla modalità che il cantogregoriano aveva fissato nei secoli precedenti.
In questo clima non è quindi sorprendente che piano piano emerga l’esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, [...] Dame, che, dalla fine del secolo precedente, propone un sistema notazionale “modale”, applicato all’elaborazione polifonica del cantogregoriano. Ars nova è invece il nuovo sistema elaborato dall’élite intellettuale parigina agli inizi del XIV secolo ...
Leggi Tutto
GREGORI, Giovanni Lorenzo
Maria Paola Scaccetti
Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] Marescandoli, nel quale tenta di codificare le regole salienti per una corretta interpretazione del cantogregoriano.
Si ricordano inoltre, pubblicate a Lucca presso il fratello: 8 Cantate da camera a voce sola op. 3 (1699), Concerti sacri a 1 o 2 ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] Respighi e si diplomò in composizione al conservatorio di S. Cecilia nel 1924. A Roma seguì anche i corsi di cantogregoriano e organo al Pontificio Istituto di musica sacra. Dal 1924 al 1929 fu maestro sostituto di Bernardino Molinari nell'orchestra ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] , cioè oltre il sol della seconda riga della chiave di violino. Instancabile nella sua attività d'insegnante e di oratore di cantogregoriano (a Verona, a Venezia e a Thiene come presidente della Società regionale veneta), il B. si spense a Verona il ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...