• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [246]
Economia [16]
Biografie [53]
Storia [26]
Arti visive [26]
Archeologia [23]
Geografia [20]
Europa [15]
Industria [14]
Trasporti [10]
Diritto [10]

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sviluppo anche gli stabilimenti chimici, tessili e di prodotti alimentari. A Lüta (presso Dairen) è sorto un nuovo cantiere navale. A Ch'angch'un è stata prodotta (1956) la prima automobile di fabbricazione cinese. Per la produzione dell'acciaio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , alto grado di standardizzazione e bassa varietà di prodotti finiti, è caratterizzata da un p. ripetitivo mentre in un cantiere navale, in cui si producono esemplari unici su progetto, la produzione è per commessa. Con il p. produttivo è correlata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

Ansaldo

Enciclopedia on line

Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] poi il campo della sua produzione e impiantando anche, per interessamento di Cavour e di B. Brin, un cantiere navale a Sestri Ponente. Si sviluppò enormemente durante la Prima guerra mondiale, esordendo nel settore aeronautico e arrivando a occupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – FINMECCANICA – CORNIGLIANO

Contabilità aziendale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità aziendale Enrico Filippi Nozioni introduttive La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] all'ingrosso al mattino e vende al minuto nel corso della giornata, o di più anni nel caso di un cantiere navale che progetta e costruisce una grande petroliera.In sintesi, per risolvere il problema del finanziamento l'impresa può: ricorrere ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – MERCATO FINANZIARIO – DIREZIONE AZIENDALE – STATO PATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilità aziendale (2)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRI (App. II, 11, p. 64) Franco Schepis Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] Goriziane. Cantieristica: Fincantieri: Italcantieri; CNR; Arsenale Triestino San Marco; Cantiere Navale Muggiano; CNOMV; Carn; Sebn; Stabilimenti Navali di Taranto; Cantiere Navale Luigi Orlando; Grandi Motori Trieste; Lips Italiana (a partecipazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , pp. 155-157). Nel 1870 fu la volta dell’Impresa italiana di Costruzioni Metalliche di Alfredo Cottrau. Nel 1865 il cantiere navale di Castellammare di Stabia riprese la costruzione di grandi navi; nel 1883 ad esso si affiancò l’arsenale di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] del F. iniziò a manifestarsi nel 1899 con la sottoscrizione di una quota del capitale della S. an. Cantiere navale di Muggiano. All'impresa partecipò anche la Banca commerciale italiana impegnata in quegli anni, insieme col Credito italiano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] 30 × 40. Anche le fabbriche del polo industriale, ormai in piena funzione, ricorsero spesso al Giacomelli. Il cantiere navale Breda, la Montecatini - con gli stabilimenti Fertilizzanti e Montevecchio - e la Vetrocoke, la Società italo-americana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] , della Navigazione generale italiana e della Navigazione alta Italia. Fu inoltre consigliere del Cantiere navale di Muggiano, dei Cantieri navali riuniti, della Fiat San Giorgio, delle Bonifiche ferraresi, delle Concerie italiane riunite (CIR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

FLORIO, Ignazio, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, iunior Simone Candela Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] - grazie ad una sovvezione di 3 milioni a fondo perduto concessa dal Comune e dalla Provincia - progettò la costruzione del Cantiere navale di Palermo e, nel contempo, avviò le pratiche per costruirne un altro a Messina e per assumere la gestione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – ACIDO SOLFORICO – ERASMO PIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Ignazio, iunior (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
navale
navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
cantière
cantiere cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. invece canteo), rivela l’influenza del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali