• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Musica [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Arti visive [2]

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] è quello secondo cui il santo lo mandò a chiamare non appena ebbe terminato il Cantico di Frate Sole, affinché potesse cantarlo sotto forma di laude (Leggenda Perugina, 1592; Speculum perfectionis, 100). L’episodio è particolarmente degno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Pietro Salvatore De Salvo Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] musica sacra si citano gli oratori: Omaggio a Cristo Re (1904); La reine des Pyrénées (1913); Joseph (1915); Il cantico di frate Sole (1917); La regina delle Alpi (1920); Regina potens (1922); Il pellegrinaggio ad Oropa (1925); La luce nella foresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTUARIO DI OROPA – RAFFAELE CASIMIRI – VIGARANO MAINARDA – CANTO GREGORIANO

FRANCESCO DʼASSISI, SANTO

Federiciana (2005)

FRANCESCO D'ASSISI, SANTO GGiulia Barone Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] poesia epica e cortese allora in voga: la povertà viene definita da F. sua domina (signora) e i suoi frati "cavalieri della tavola rotonda". Né va dimenticato che il Cantico di Frate Sole (o delle Creature), composto da F. negli ultimi anni ‒ o mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GASCO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Alberto Maria Grazia Teodori Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] Presso le fonti del Clitumno, preludio pastorale per orchestra (Milano 1921); Cantico di frate Sole, poema per soprano solista, coro, organo e orchestra (1933), sul testo integrale di s. Francesco d'Assisi. Pubblicò ancora La bella addormentata, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di frate Giovanni venne travolta e definitivamente stroncata. Era naturale che missioni siffatte, mancassero di Cantico del gallo silvestre di Leopardi. Tra gli scrittori di breve. - All'alba sorge il sole color di fuoco. - Sale in alto, corre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] , La Boccaccesca, dando vita con Frate Sole a un’ispirata trasposizione teatrale del messaggio di san Francesco (che si compendia nel tessuto lirico del Cantico delle creature), mentre con La coppa di Cipro, ambientata nella Napoli rinascimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] -132); sòle: lo sole (XXIX 4 Cantico di s. Francesco evidentemente svoltosi, anche da questo punto di vista, in concorrenza di di me chi vide il vero, Pg XII 67-68. Rilevante la risposta di Catalano, con l'anafora della parola tronca in r.: E 'l frate ... Leggi Tutto

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sole dell di bene e di pace: Bonum et pax! E forse, nell’adorabile semplicità del suo spirito, avrebbe sentito il bisogno di aggiungere una nuova strofa al Cantico di quella pacificazione sociale insita nel messaggio francescano: «La patria di frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] Cantico di Salomone) - alle formule teologiche di Ugo da San Vittore e a quelle di Marciano Capella nell'elaborazione analitica delle Theologicae Regulae di lo dimostra, che solo di legame di parole è fatto, cioè di sole cinque vocali, che sono ... Leggi Tutto

Francesco di Assisi, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Assisi, santo Stanislao da Campagnola È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] (XI 95-96), espressione che secondo il Bertoldi indicherebbe che la vita di F., meglio che quaggiù, come si usa nei cori dei frati, sarebbe ‛ cantata ' (non ‛ detta ' come fa il poeta nel cielo del Sole) nell'Empireo, in faccia a Dio stesso, come l ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali