Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] dell’imperatore del cielo» e, insieme, la sua ‘germana’ e la figlia più desiderata, secondo le parole del CanticodeiCantici e dell’Ecclesiaste.
Dante scriveva che gli uomini non partecipavano sempre di questa divinità, bensì solo quando l’amore ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] anni seguenti, a Venezia. Contemporaneamente egli intraprese l'opera di commento ai libri dell'Antico Testamento, eccetto il Canticodeicantici per gli stessi motivi che lo avevano indotto a tralasciare l'Apocalisse.
La morte lo colpì proprio mentre ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , La règle du maître, Bruxelles 1953, e ediz. critica, con commento, di A. de Vogüe, Paris 1964. Un commento al CanticodeiCantici talvolta attribuito a C. (Migne, Patr. Lat., LXX, col. 1056, ma vedi LXIX, col. 433) appartiene, a quanto pare, a ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] alla campagna irredentista, specialmente dopo il sacrificio di Oberdan, e sfogava il suo inveterato anticlericalismo nel notissimo CanticodeiCantici, e, qualche anno dopo, nell'iscrizione dettata per una lapide in onore di Garibaldi a Loreto.
In ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] nel 1997): articolato dal contrasto fra le visioni apocalittiche del Libro di Ezechiele e la sensualità carnale del CanticodeiCantici, il brano affida i testi a due gruppi simmetrici di voci bianche accompagnati dalle percussioni, fonti sonore che ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] ); Il libro di Giona (1951); La regina di Saba (1955); La fornace ardente (1958); Il libro di Ester (1962); Il CanticodeiCantici (1963); per orchestra e voce recitante: The princess and the pea (1943); L'arca di Noè (1945). Delle composizioni per ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] o corra tenendolo per mano nella notte illuminata dalla luna. Lo riempie di sé: lo possiede, come l'amata del Canticodeicantici possedeva l'amato, come Anna Karenina inebriava Vronskij. L'amore è dovunque, in tutte le cose create: nelle betulle che ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] e Salmi (1950), più circospetti, limitano l'elenco- oltre alla Genesi - ai Salmi (f. 241r), all'Ecclesiaste (f. 280v), e al Canticodeicantici (f. 284r), che sono tutti del primo volume. Del secondo volume, l'elenco comprende l'Isaia (f. 3v) e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] insistenti richiami ai lemmi unus, una, unum, estratti dai brani della Scrittura, con riferimento, per es., al CanticodeiCantici («Una est columba mea, perfecta mea. Una est matri suae, electa genitrici suae, quae unum corpus mysticum repraesentat ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] corso il mottetto concertato (scritto su testi non liturgici, generalmente mariani, agiografici o tratti dal CanticodeiCantici) assume una fisionomia dichiaratamente solistica, più drammatica e di più robusta forza espressiva, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...