BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] nel 1997): articolato dal contrasto fra le visioni apocalittiche del Libro di Ezechiele e la sensualità carnale del CanticodeiCantici, il brano affida i testi a due gruppi simmetrici di voci bianche accompagnati dalle percussioni, fonti sonore che ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] ); Il libro di Giona (1951); La regina di Saba (1955); La fornace ardente (1958); Il libro di Ester (1962); Il CanticodeiCantici (1963); per orchestra e voce recitante: The princess and the pea (1943); L'arca di Noè (1945). Delle composizioni per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] corso il mottetto concertato (scritto su testi non liturgici, generalmente mariani, agiografici o tratti dal CanticodeiCantici) assume una fisionomia dichiaratamente solistica, più drammatica e di più robusta forza espressiva, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] , la cantata per soprano, tenore, coro e orchestra Canticodeicantici (edita da Ricordi, Milano 1930).
A partire dagli ultimi -98, n. 4-5, pp. 133-148; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 677 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 40-43 ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] . C. Giardini da Dennery, 1921); i balletti: Canidia (danza per coro e percussione, 1943, non rappresentata); Il Canticodeicantici (danza per coro e percussione, 1951, non rappresentata); Operazioni aritmetiche (1948; Roma, teatro dell'Opera, 1954 ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] di Antonio Gardano, 1570; Residuum cantici Zachariae prophetae, et psalmi Davidis quinquagesimi scritti molti anni prima, poiché il C. nella dedica del primo libro dei madrigali li nomina come già pronti per essere stampati. Molta musica sacra del ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] dell'anno al vespro si cantano, a 8 voci, con duoi cantici della B. Vergine…, 1601; Il quarto libro de madrigali a Roma 1966, pp. 516, 598 s.; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di S. Barbara a Mantova (1556-1630), ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] M. furono, però, poco eseguite, sia per la complessità dei brani stessi sia per la richiesta di masse corali e Re (1904); La reine des Pyrénées (1913); Joseph (1915); Il cantico di frate Sole (1917); La regina delle Alpi (1920); Regina potens ...
Leggi Tutto
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...