• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Letteratura [46]
Biografie [27]
Storia [17]
Lingua [13]
Arti visive [12]
Geografia [10]
Diritto [10]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Letterature per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

poesia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poesia Margherita Zizi La musica del linguaggio Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] si accompagnavano con strumenti musicali) sono anche i due grandi poemi epici dell’antica Grecia, l’Iliade e l’Odissea di Omero, . Se i Canti dell’Edda (scritti tra il 9° e il 12° secolo), considerati il capolavoro dell’epica germanica, conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti

L'epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] non certo di quiescenza. Ricchezza demografica significa anzitutto che un testo epico fa parte di un sistema in cui sono via via più nel XIV secolo e, d’altro canto, sono spesso in rapporto con testi e/o canti dei secoli precedenti (ad esempio l ... Leggi Tutto

VENEROSI, Brandaligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEROSI, Brandaligio Claudia Tarallo – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] strada per l’epica alternativa a quella del poema, per cui concepì le ventisei canzoni della raccolta come altrettanti canti di un poema de’ lirici» con «l’arte che agli epici componimenti è prescritta». Ciascun testo celebra un’impresa militare ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo Gabriella Romani Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista. Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] è nato, il Mandracchio appunto, rovesciando comicamente i moduli e i luoghi epici. Mandracchio è rivale di un certo Nardo Chiappino, concorrente all'amore di Porzia, ma nel II canto un primo fiero duello tra i due contendenti viene differito per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCCHI, Vittorio Francesca Brancaleoni Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] ottenuto all'efficacia e all'immediatezza dei suoi toni epici, in grado di incitare i combattenti e di tenere e note, a cura di D. Garoglio, Firenze 1921; A. Galimberti, Dai canti giovanili al "Testamento" di V. L., in Nuova Antologia, 16 marzo 1920, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FIGLINE VALDARNO – CAMPOSAMPIERO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCCHI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Nibelunghi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nibelunghi Domenico Russo L’epopea della tradizione germanica I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] è il protagonista fatale della serie di scritti epici germanici che chiamiamo ciclo nibelungico, dal nome di origini e le imprese mitiche di Sigfrido si leggono nei Canti dell’Edda (canti dell’«ava»), scritti in un’antica lingua islandese-norvegese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROVINCE ROMANE – RICHARD WAGNER – SAGHE NORDICHE – SCANDINAVIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibelunghi (1)
Mostra Tutti

Marino, Giovan Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marino, Giovan Battista Marziano Guglielminetti Nella lettera premessa alla Sampogna (1620) il M., difendendosi dall'accusa di ‛ furto ' letterario, sostiene che " qualora si prende da autori noti, [...] " e cita, a conferma di questa tesi, che " lirici ed epici toscani " non " hanno recato ad onta di servirsi " di versi bellezze " ivi raccolte. Dantesca, dunque, è l'impalcatura di almeno due canti dell'Adone (il X e l'XI), ma non la sostanza, ché ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – SISTEMA SOLARE – BARBARICCIA – FARFARELLO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

Polissena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polissena Antonio Martina Figlia di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Non ricordata nell'Iliade, è, nell'epopea posteriore, messa in rapporto con Achille, che si sarebbe innamorato di lei vedendola fuggire [...] nascosto dietro la statua del dio (v. ACHILLE). Secondo i Canti Cipri P. fu ferita da Ulisse e Diomede durante la presa di , per la deformazione cavalleresca e cortese dei miti epici classici, l'elemento caratterizzante della figura dell'eroe greco ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE TROIE – METAMORFOSI – NEOTTOLEMO – ANDROMACA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polissena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
cantare¹
cantare1 cantare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – Poema di materia epico-cavalleresca, di cui si hanno in Italia numerosi esempî composti nei sec. 14° e 15° da verseggiatori popolari e destinati a essere recitati nelle piazze dai cantastorie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali