CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] a caso il Pascoli, ma non quello delle poesie civili, patriottiche e storiche, bensì delle Myricae e dei CantidiCastelvecchio, era ora il suo modello più importante. A queste due raccolte pascoliane rinvia il repertorio tematico della Lampada del ...
Leggi Tutto
ONOMATOPEE
Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un [...] e degli scrittori ha trovato da sempre un terreno fertile nelle onomatopee
Chio chio chio chio (G. Pascoli, CantidiCastelvecchio)
Tottalì, tottalì, lì, lì (A. Giacomini, Andar per uccelli)
Onomatopee come gulp, bang, sigh, splash, sob, che derivano ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] come luogo di rifugio. Sulla collina più alta, che anche oggi conserva il nome diCastelvecchio, crebbe della più antica banda musicale sen., ivi 1906; A. Bonaccorsi, Armonie e cantidi Siena, in Musica d'oggi, 1926; La Diana (fasc. dedicato alla ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] Giandomenico.
L'opera, suddivisa in quattro cantidi 150 ottave circa ciascuno, secondo la divenne padre spirituale nel Collegio militare della Serenissima nel Castelvecchiodi Verona, dove poté approfondire le sue conoscenze scientifiche ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] quello dell’Odissea. Tassoni compose anche la prima ottava del secondo canto trascrivendola, tra il 1624 e il 1630, su un proprio prefazione, che il poeta firmò con lo pseudonimo di Paulino Castelvecchio.
Continuò in questo periodo a lavorare agli ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] mediazione del padre, che di Pascoli era devoto sostenitore, a Lucca e a Castelvecchio, insieme all’amico solo nel 1964, in Poeti e filosofi di Grecia, cit.), Omero (interpretazione e commento di sei canti dell’Odissea, Messina-Milano 1935-1946) ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] i Dueacquarelli paesani per quartetto d'archi, eseguiti a Castelvecchio (Verona) nella primavera del 1933.
Rientrato a Verona s.d.); Canti della brughiera (Milano s.d.) e altro.
Compositore sensibile e ricco di fantasia, diede prova di un notevole ...
Leggi Tutto
schilla1
schilla1 s. f. – Variante, in alcuni dialetti centro-settentr., di squilla1, come forma più vicina all’etimo longob. skilla. ◆ Il dim. schillétta «campanella» è usato dal Pascoli come titolo e poi in alcuni versi di uno dei suoi «Canti...
sinafia
sinafìa s. f. [dal lat. synaphīa, gr. συνάϕεια, propriam. «congiunzione, unione», der. di συνάπτω «unire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἅπτω «adattare»)]. – Nella metrica classica, stretta connessione ritmica fra un colon e il successivo,...