• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [772]
Storia [125]
Biografie [276]
Religioni [214]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [72]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [56]
Letteratura [38]
Cinema [24]
Diritto [25]

Butler, Theobald Walter

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (m. nel 1205 circa); nel 1185, con il principe Giovanni, figlio del re Riccardo I, combatté i ribelli irlandesi. Ne ebbe in compenso varî feudi e la carica di butler (coppiere), ereditaria, [...] donde il cognome. Morto Riccardo, il nuovo re Giovanni lo privò dei beni e delle cariche, ma grazie al fratello Hubert Walter, arcivescovo di Canterbury, il B. poté riacquistare il favore regio. Morì in Irlanda, dove aveva fondato case religiose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – HUBERT WALTER – IRLANDA

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione D.M. Metcalf MONETAZIONE I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] . I thrymsas d'oro, del peso di gr. 1,3 ca., furono coniati a Londra ma anche nel Kent (probabilmente a Canterbury) e forse, in quantità minore, anche in altre località. I modelli erano spesso ricavati dalle monete romane, probabilmente sepolte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Offa

Enciclopedia on line

Re dal 757 (m. 796), dopo aver eliminato Beornred (successo a Etelbaldo), in guerra (779) con Cynewulf dello Wessex, spinse fino al Tamigi i suoi confini. Signore potente, pare che esercitasse un effettivo [...] Una grande prova della sua forza la diede in un sinodo tenuto nel 787 a Cealchyth, dove privò l'arcivescovo di Canterbury Genberto di alcune sedi suffraganee che assegnò a Lichfield, costituendo un arcivescovato autonomo. A lui è attribuita la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LICHFIELD – CYNEWULF – TAMIGI – HUMBER

Enrico II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] , atta a limitare i poteri delle corti feudali e tentò di ridimensionare i privilegi ecclesiastici, scontrandosi con l'arcivescovo di Canterbury, Tommaso Becket. Vita e attività Nel 1150 fu investito duca di Normandia dal padre. Erede, alla morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GOFFREDO PLANTAGENETO – LUIGI VII DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] Roberto di Normandia, e dal padre in punto di morte fu designato successore: fu incoronato dall'arcivescovo di Canterbury Lanfranco il 26 settembre 1087. Raccolse subito un forte esercito per strappare la Normandia al fratello e per assoggettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROBERTO DI NORMANDIA – ODDONE DI BAYEUX – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Offa Re di Mercia

Dizionario di Storia (2010)

Offa Re di Mercia Offa Re di Mercia (m. 796). Re dal 757 dopo aver eliminato Beornred (successo a Etelbaldo), in guerra (779) con Cynewulf dello Wessex, spinse i suoi confini fino al Tamigi. Signore [...] del Humber. Diede prova della sua forza in un sinodo tenuto nel 787 a Cealchyth, dove privò l’arcivescovo di Canterbury Genberto di alcune sedi suffraganee che assegnò a Lichfield, costituendo un arcivescovato autonomo. A lui è attribuita la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LICHFIELD – CYNEWULF – TAMIGI – HUMBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offa Re di Mercia (2)
Mostra Tutti

Du Pin, Louis Ellies

Enciclopedia on line

Storico ed erudito (Parigi 1657 - ivi 1719), prof. di filosofia a Parigi. È autore di un'importante e monumentale storia della letteratura ecclesiastica (Nouvelle bibliothèque des auteurs ecclésiastiques, [...] l'assolutismo romano. Censurato da J.-B. Bossuet, il Du P. perdette poi la cattedra per essersi opposto alla bolla Unigenitus. Fu in relazione (1718) con l'arcivescovo di Canterbury, William Wake, per l'unione degli anglicani alla Chiesa cattolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CHIESA CATTOLICA – ASSOLUTISMO – ANGLICANI – PARIGI

Morton, John

Enciclopedia on line

Morton, John Ecclesiastico e uomo politico inglese (Bere Regis o Milborne St. Andrew, Dorser, 1420 circa - Knole, Kent, 1500); partigiano dei Lancaster, fece atto di sottomissione (1471), divenendo prebendario di S. [...] riuscì poi a fuggire nelle Fiandre. Richiamato (1485) da Enrico VII, divenne membro del Consiglio privato, arcivescovo di Canterbury (1486), lord cancelliere (1487), cardinale (1493), cancelliere dell'università di Oxford (1495). A M. si deve la diga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – UNIVERSITÀ DI OXFORD – TOMMASO MORO – RICCARDO III – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morton, John (1)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] ; sul lato orientale se ne registrano invece 830 a Dunedin, 630 a Christchurch, e valori ancora più bassi nella pianura di Canterbury e nei bacini isolati dell’Otago. Nell’Isola del Nord vi sono minori disparità, e la media si mantiene fra i 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – SPHENODON PUNCTATUS – PTERIDIUM AQUILINUM – ALPI NEOZELANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] conquista normanna da parte di Guglielmo il Conquistatore. Al 597, con la missione nel Kent di s. Agostino di Canterbury inviato da Gregorio Magno, si ascrive convenzionalmente la conversione al cristianesimo che, con il sinodo di Whitby (664) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
canter ‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali