VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] of Sarum, 1563, cc. 19r-20r; Harley, 5009: Peter Vannes Letter Book; National Archives, Records of the Prerogative Court of Canterbury, 11/46, 161v-162r, 173rv. G. Burnet, The history of the reformation of the Church of England, London 1679 (https ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] il re Carlo I si convertisse al cattolicesimo, ma fu ostacolato dall’episcopato del regno, guidato dall’arcivescovo di Canterbury William Laud, sostenitore del re. Assecondò l’intento della regina di avere un cardinale inglese, ma le esitazioni circa ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] di Parigi, mentre la pedaliera concavo-radiale di 27 pedali fu copiata da un modello ordinato a John Warman di Canterbury. I registri, pur mantenendo ancora la divisione tra bassi e soprani, coprono l'intera estensione della tastiera. Per queste e ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] Compagnia dei Bardi, tutti gli introiti delle dogane del Regno, nonché le rendite della sede arcivescovile di Canterbury, all’epoca vacante.
Tale potenza economica non poteva essere disgiunta da una crescente influenza politica, chiaramente attestata ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] San Giovanni in Compito e Cesena, per proseguire poi il viaggio alla volta di importanti città europee, come Lione, Parigi, Canterbury e Londra allo scopo di sollecitare aiuti in uomini e in denaro senza però ottenere risultati tangibili.
Dopo essere ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] è stato determinante soprattutto in film come Uccellacci e uccellini (1966), Teorema (1968), Porcile (1969), I racconti di Canterbury (1972), Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Assai intensa anche la sua collaborazione con Bolognini, per il ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] la loro conversione. Fervida poi l'attività missionaria in favore degli Angli, ancora pagani, a cui inviò Agostino di Canterbury, con altri compagni, che egli da Roma seguì con vigile cura. Saggio ed acuto amministratore, ebbe doti eccezionali ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] in Inghilterra dove, grazie alle ricchezze del clero, prese uno slancio sconosciuto altrove. Le cattedrali di Lincoln e di Canterbury sorsero sul modello della Trinità di Caen. Abate della Trinità era l'illustre Lanfranco di Pavia, che Guglielmo il ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] Inghilterra ha avuto una rinunzia importante all’inizio del 20° sec. con le dimissioni di Rowan Williams (n. 1950), arcivescovo di Canterbury dal 2003 al 2012, al quale è succeduto Justin Welby (n. 1956). Durante i primi lustri del secolo la Chiesa d ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] Devon; suo nipote Hugh fu riconosciuto barone nel 1318, e nel 1334-1335 conte di Devon; il figlio William (v.) fu arcivescovo di Canterbury e il nipote sir Hugh de C. si distinse alla battaglia di Crécy e alla presa di Calais e fu uno dei cavalieri ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....