Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] -1095), le cattedrali di Gloucester (dal 1089) e di Chichester (1091-1108), St Mary the Virgin a Tewkesbury (dopo il 1092), Canterbury II (dopo il 1096) e la cattedrale di Norwich (intorno al 1100-1119).
In Germania l'a. con cappelle radiali secondo ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] Salterio di Utrecht, dell'830 ca., proveniente da Reims (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), che si trovava a Canterbury verso il Mille, ebbe un'influenza determinante sullo sviluppo della scuola di miniatura anglosassone e anglonormanna dei secc. 10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] dall’imitazione del Decameron (è una brigata in fuga dalla peste del 1374) ma che è molto simile alla cornice dei Canterbury Tales di Chaucer – la brigata viaggia per l’Italia, seguendo un percorso molto simile anche al Dittamondo di Fazio degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] Gregorio invia dunque in Britannia, presso Etelberto, re del Kent, quaranta monaci e il loro priore Agostino, che vi fonda, a Canterbury, una cattedrale. Tra la fine del VII e l’inizio dell’ VIII secolo, la nuova evangelizzazione dell’isola dà i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] di Popper era di origini ebraiche – lo spinge a trasferirsi nel 1937 in Nuova Zelanda, dove insegna all’Università di Canterbury. Dopo la guerra tiene la cattedra di Logica e metodologia della scienza alla London School of Economics. Sono gli anni ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] Camino e Andrea Gastaldi, eseguì nella chiesa di S. Massimo a Torino due lunette raffiguranti S. Anselmo di Aosta arcivescovo di Canterbury e S. Bernardo di Mentone. Sempre a Torino, tra il 1858 e il 1859, realizzò l’affresco con il Trionfo delle ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] ,s. Vincenzo e s. Anastasio. Negli anni immediatamente seguenti il C. fu impegnato nella chiesa di S. Tommaso di Canterbury (già Trinità degli Scozzesi) in via di Monserrato, dove decorò il soffitto e affrescò le pareti della navata, raffigurandovi ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] quarto del sec. 13°, improvvisamente crollata nel 1861.Il coro, sopraelevato rispetto al piano delle navate, deriva da Canterbury, la cui supremazia storica ha comportato anche la diffusione di alcune soluzioni tipologiche e la loro applicazione in ...
Leggi Tutto
Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] . Marciana; salterio del 13° sec., Bibl. Vaticana, ms. Palat. gr. 381). In Occidente un salterio, prodotto nello scriptorium di Canterbury intorno al 720 con un’immagine di David musico, sembra rifarsi a un modello del 6° secolo. Numerosi sono gli ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] di ordini equestri nazionali.
Nel regime britannico è considerato quale primo dignitario del regno l'arcivescovo di Canterbury, cui segue immediatamente il lord gran cancelliere (presidente della Camera alta); vengono poi gli arcivescovi di York ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....