PENITENZIALI, LIBRI
Arnaldo Bertola
. Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] e VII (S. Gilda di Rhuys, S. Finniano, S. Commeano), e penitenziali del gruppo anglosassone, più specialmente rappresentato da Teodoro di Canterbury (morto nel 690), da Beda il Venerabile (morto nel 735) e da Egberto di York (morto nel 766). Questa ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] pp. 218-228; U. Nilgen, Thomas Becket as a Patron of the Arts. The Wall Paintings of St. Anselm's Chapel at Canterbury Cathedral, AHist 3, 1980, pp. 357-374; R. Oursel, La pittura romanica, Milano 1980; U. Haastrup, Byzantine Elements in Frescoes in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] di un’epoca di transizione fra tradizione e modernità.
La vita
Christopher Marlowe nasce il 26 febbraio 1564 a Canterbury, da John Marlowe, calzolaio e conciatore di pelli, benestante, e da Katherine Arthur, figlia di un ministro del culto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] riservata in Sicilia ai suoi parenti e amici, costretti a lasciare il Regno d’Inghilterra. Nella lettera il vescovo di Canterbury lodò le nobili origini di M. e affermò che la stimava, pur non conoscendola personalmente, perché ne aveva sentito ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] pellegrinaggi alla tomba di suo padre, avesse raccomandato un architetto all'abate, la scelta più ovvia sarebbe caduta su Tommaso di Canterbury, il successore di Michael a St Stephen, ma il ritiro di Tommaso dai lavori a St Stephen entro il 1336 fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] a un nucleo aggregante definito: la nascita e l’organizzazione della Chiesa d’Inghilterra a partire dalla missione di Agostino di Canterbury nel 597, voluta da Gregorio Magno, fino all’arrivo di Teodoro di Tarso e Adriano di Nisida nel 668. In ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] Wearmouth, od. Sunderland, 690); monaco a Lérins, inviato da papa Vitaliano in Inghilterra con Teodoro di Tarso, arcivescovo di Canterbury, e l'abate Adriano, al quale B. cedette la direzione del monastero di S. Pietro, affidatogli da Teodoro; fondò ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] del moderno movimento ecumenico. Appena tre decadi dopo Edimburgo, nel 1942, W. Temple, il più insigne arcivescovo di Canterbury di questo secolo, nel discorso per la sua intronizzazione nella sede primaziale anglicana definì il m. e. "il grande ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Augustin's Mission to Anglo-Saxon England, "Anglo-Saxon England", 23, 1994, pp. 5-17.
I.N. Wood, The Mission of Augustin of Canterbury to the English, "Speculum", 69, 1994, pp. 1-17.
G.J.M. Bartelink, Pope Gregory the Great's Knowledge of Greek, in ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] di indiscusso valore spirituale quali Bruno di Colonia e Anselmo d’Aosta, priore di Bec in Normandia e dal 1093 arcivescovo di Canterbury, che, venuto a Roma per presentare le sue dimissioni a causa dei gravi contrasti con Guglielmo II il Rosso, re d ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....