Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] fu poi aiuto regista in otto film, da La ricotta (episodio del film collettivo RO.GO.PA.G., 1963) a I racconti di Canterbury (1972), e sceneggiatore (con Pupi Avati) per Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975).
Ha esordito come regista nel 1970 con ...
Leggi Tutto
Adeodato
Girolamo Arnaldi
A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, [...] .
Del pontificato di A. si conoscono due soli atti: un privilegio di conferma per il monastero di S. Pietro a Canterbury, su richiesta dell'abate Adriano, e un privilegio di esenzione (conservatosi in due redazioni fra loro discordanti e di discussa ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] non meno trionfale per la Chiesa. Nel 1163 era scoppiato fra il re da una parte e Tomaso Becket, arcivescovo di Canterbury, dall'altra, un conflitto relativo ai privilegi di cui godevano gli ecclesiastici in materia di giurisdizione criminale. Con le ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] la costa; egli fece tirare a secco le sue navi e le fece rinchiudere in un accampamento. Poi ritornò a Canterbury, dove i Britanni si erano riordinati sotto il comando del re Cassivellauno. Dopo alcuni combattimenti Cesare poté attraversare il Tamigi ...
Leggi Tutto
LYDGATE, John
Federico Olivero
Poeta inglese; nato verso il 1373 a Lydgate (Suffolk), entrò come novizio nella grande abbazia benedettina a Bury St Edmund's e verso il 1397 ricevette gli ordini sacri. [...] e imitatori. La sua Story of Thebes fu un tentativo di continuare l'opera di Chaucer sotto forma di un'aggiunta ai Canterbury Tales, fingendo ch'egli stesso racconti la storia nel viaggio di ritorno a Londra. The Temple of Glass è un lungo poema ...
Leggi Tutto
Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] e d'introdurre l'architettura normanna in Inghilterra. Il suo amico Roberto di Jumièges fu il primo arcivescovo straniero di Canterbury dopo 350 anni. Egli si mantenne in istretto contatto con i papi, mandando prelati al concilio di Reims (1049 ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] 'abside.
Storia. - Pontremoli, come stazione della Via Francigena, è ricordata la prima volta nell'Itinerario di Sigerico di Canterbury nel 990. Nel sec. XI, appare in dominio degli Estensi; nel seguente s'istituì in comune signorile, riconosciuto da ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] S. Vitale, la legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli incontri con il re, avvenuti a Caen e ad Avranches in Normandia (maggio 1172), egli riuscì a conseguire il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] luogo dove venivano incoronati i re francesi. Per quanto possano essere derivate dalla Borgogna, le forme del coro di Canterbury furono alla base dello sviluppo che portò allo stile early English, stile fortemente autonomo che del Gotico francese non ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] , Die antiken Sarkophagreliefs, ii, 23 (sarcofagi); G. G. Cook, in Journ. Hell. Stud., '94', 39 (rilievo in argilla a Canterbury); L. Bernabò Brea, in Nuovo Didaskaleion, I, 1947, 55 ss. (lampada dell'epoca cristiana); K. Lehmann-Hartleben, in Am ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....