SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] dei successivi rapporti, bisogna comprendere chi fosse magister Vacario. Giunto in Inghilterra al seguito dell’arcivescovo Teobaldo di Canterbury intorno al 1143, fu poi al servizio dell’arcivescovo Rogerio di York; assistette al Concilio di Reims ...
Leggi Tutto
SCHIAVONETTI, Luigi
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] riunione (Luigi XVI e Maria Antonietta che ricevono in Paradiso il delfino), da D. Pellegrini. Riprese il Pellegrinaggio a Canterbury che Stothard aveva lasciato incompiuto e incise in collaborazione con suo fratello e con l'inglese Antonio Cardon le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] , analoghe disposizioni dei suoi predecessori - lo nominò primate delle Gallie e suo vicario. Nel 989 toccò all'arcivescovo di Canterbury Aethelgar di ricevere il pallium a Roma dalle mani del papa. L'anno dopo fu Sigerico, il successore di Aethelgar ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] il 1124 e il 1130, fu per ricchezza e prestigio uno dei più potenti romani del suo tempo; Eadmero di Canterbury (Eademerus, Historia, p. 295) lo definisce: «preclarissimus ac potentissimus princeps Romanorum». Nel 1098, con il suo consistente seguito ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] senso la funzione del trucco).
Nel 1944 Powell e Pressburger girarono in bianco e nero A Canterbury tale (Un racconto di Canterbury), ambientato nella famosa cattedrale e nella circostante campagna inglese. La cattedrale, naturalmente, è vera, ma ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA
Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] la libertà e, raggiunta l'Inghilterra, sedò la rivolta e sottomise il fratello; lasciato in sua vece Hubert Walter, arcivescovo di Canterbury, si recò (1194) in Normandia per affrontare il re di Francia: la pace del 1196 assicurò a R. solo parte dei ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] -1500) dove contrae preziose amicizie con Giovanni Colet, con Tommaso Moro; vi ritorna nel 1505, e conosce allora l'arcivescovo di Canterbury, Wharam. Nel settembre del 1506 viene in Italia e vi resta tre anni.
Quel soggiorno, che il De Nolhac chiama ...
Leggi Tutto
MAIDSTONE (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] , poi colonia romana, e indi notevole città sotto i re sassoni; agli inizî del Medioevo fece parte della diocesi di Canterbury, i cui arcivescovi vi ebbero un'importante residenza in un vasto palazzo del sec. XIV, ancora esistente in gran parte ...
Leggi Tutto
TURRETTINI
. Famiglia ginevrina d'antica nobiltà, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. I rami italiani della famiglia si estinsero nel sec. XVIII; i rami ginevrini risalgono a Francesco (1547-1628), [...] della professione di fede obbligatoria, e lavorò a una fusione delle chiese protestanti d'accordo con l'arcivescovo di Canterbury, William Wake.
Il ramo cadetto dei T. si sviluppò più modestamente fino alla seconda metà del Settecento, allorché visse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] 1862, pp. 693-707. Ulteriori notizie offrono soprattutto le Epistolae Cantuarienses. Letters of the Prior and Convent of Christ Church,Canterbury,from 1187 to 1199, in Chronicles and Memorials of the Reign of Richard I, II, a cura di W. Stubbs ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....