ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] della genealogia secondo Matteo. La più monumentale di tali gallerie di a. di Cristo è nelle vetrate della cattedrale di Canterbury (fine del sec. 12°), dove un unico artista eseguì ottantasei 'ritratti', ovvero la serie completa di Luca, partendo da ...
Leggi Tutto
Architetto inglese vivente, nato nel 1862, notissimo per la sua architettura coloniale, adattata alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Fu allievo di sir Ernest George, ma sviluppò una [...] i monumenti commemorativi della guerra a Harrow per le scuole di Winchester e il monumento della contea di Kent a Canterbury. Presentemente, nel 1929, si sta occupando dell'arduo lavoro della ricostruzione della banca d'Inghilterra, elevando la parte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Malmesbury
Reginald Francis Treharne
Nato fra il 1090 e il 1096, fu educato nell'abbazia di Malmesbury nel Wiltshire, dove divenne bibliotecario. Morì probabilmente nel 1143. Per la sua [...] . La sua Vita Sancti Dunstani, scritta verso il 1126, fa un'abile critica della Vita scritta in precedenza da Osbern di Canterbury. Scrisse pure De antiquitate Glastoniensis ecclesiae e una vita di S. Wulfstan, vescovo di Worcester.
Bibl.: W. de Gray ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , Etude archéologique, in Le baptistère Saint-Jean de Poitiers, Poitiers 1976, pp. 19-25; J. Hayes, Prior Wibert's Waterworks, Canterbury Cathedral Cronicle 71, 1977, pp. 17-26; W.C. Wijntjes, The Water Supply of the Medieval Town, in De middeleeuwse ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] individuate da iscrizioni come sovrani inglesi comparvero nel sec. 14°, nella vetrata della navata centrale della cattedrale di Canterbury (Caviness, 1981).La massima diffusione delle g. in Occidente è legata all'affermazione, a partire dal sec. 11 ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] Ecclesiae Cantuariensis, cum Archiepiscopis eiusdem 70 (London 1572), raccolta di vite degli arcivescovi di Canterbury attribuita all’arcivescovo di Canterbury Matthew Parker, Pole e Flaminio furono suoi padrini al battesimo e gli fecero conoscere ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Delio Cantimori
Nato a Taurisano di Lecce nel 1585, morto per strangolamento e bruciato a Tolosa, il 9 febbraio 1619, dopo una vita movimentata che diede origine, dopo la tragica [...] , nella chiesa protestante italiana di Londra. Ma meno di un anno dopo aveva già perso il favore dell'arcivescovo di Canterbury, mentre continuava la pericolosa avversione dei cattolici; il V. si ridusse in miseria, e finì anche, non si sa come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] e il Poitou meridionale. In seguito non volle riconoscere quale arcivescovo di Canterbury Stefano Langton nominato da Innocenzo III (1206) ed espulse i monaci di Canterbury, che lo avevano riconosciuto. Innocenzo interdisse l'Inghilterra (1208): G ...
Leggi Tutto
ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis)
Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] a rimanere solo ipotesi. È probabile che viaggiasse molto, specialmente nella regione danubiana; probabilmente fu anche a Canterbury; non sembra conoscesse la Francia. Nei manoscritti delle sue opere è spesso qualificato come solitarius o inclusus ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 7 settembre 1814, morto il 23 febbraio 1900. Compì la sua educazione a Worcester; all'età di 17 anni fu apprendista presso un costruttore e poi allievo della Società d'architettura [...] e a Hammersmith (S. Giovanni, poi modificata). Tra gli edifici per collegi, tutti del medesimo tipo, citiamo S. Agostino a Canterbury (1845), suo primo gran lavoro; la cappella del collegio Balliol (1856-57), le aggiunte ai collegi Keble (1867-76) e ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....