ODBERTO di Saint-Bertin
L. Cochetti Pratesi
Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] ., 333) e l'Evangeliario di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 56), riflettono i modi di Winchester e di Canterbury. Tuttavia la caratteristica dominante dell'arte di O. risiede nella costante rielaborazione di forme della classicità carolingia, rievocate ...
Leggi Tutto
puritanesimo
Indirizzo confessionale sorto all’interno dell’anglicanesimo, a partire dagli anni Cinquanta del 16° sec., e sviluppatosi in Inghilterra e nelle colonie americane anche in chiave di riformismo [...] Enrico VIII il sovrano era divenuto primate della Chiesa inglese, coadiuvato, in questo ruolo, dall’arcivescovo di Canterbury. A questa impostazione, il p. contrapponeva il progetto presbiteriano, ossia la creazione di un organo ecclesiastico supremo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente [...] Glass in Britain: Some Recent Developments, MArch 22, 1978, pp. 1-24.
M.H. Caviness, The Windows of Christ Church Cathedral, Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981.
id., Stained Glass before 1549, Boston 1983.
N.J. Morgan, The Medieval ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] una grande rivolta dei contadini (1381). Questi si riversarono su Londra saccheggiando e uccidendo, tra gli altri, l’arcivescovo di Canterbury, Simon Sudbury; R. li affrontò due volte e riuscì, con la promessa di una generale amnistia (che i ministri ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] stato inviato in Inghilterra dal papa Gregorio Magno, nel 601, per rafforzare la missione evangelizzatrice degli Angli, iniziata da Agostino di Canterbury nel 597. Non è chiaro se già esistesse un insediamento a Y. all'inizio del sec. 7° né a quale ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] e di letterati. Il Carleton offrì loro la sua protezione e il 7 febbraio scrisse una lettera a George Abbot, arcivescovo di Canterbury e primate della Chiesa anglicana, chiedendogli di assumere i due al suo servizio. Nel frattempo il Vanini e il G ...
Leggi Tutto
PERPENDICOLARE, STILE
. Prende la denominazione di stile perpendicolare il tardo gotico fiorito in Inghilterra dalla seconda metà del sec. XIV in poi (v. gotica, arte, XVII, p. 579). Il primo monumento [...] cattedrale di Gloucester, la torre occidentale della cattedrale di York, quella centrale e l'occidentale della cattedrale di Canterbury.
Ricorderemo inoltre come in questo periodo nell'interno delle chiese, e in particolare nella grande navata, i ...
Leggi Tutto
WARENNE
Famiglia nobile inglese, derivante il suo nome dal fiume Guarenne o Varenne e dall'omonima cittadina della Normandia. William de Warenne, che passò in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, [...] il titolo di conti di Warenne. Hamelin fu tra coloro che al concilio di Northampton accusarono di tradimento San Tommaso di Canterbury. William de W. (m. 1240), figlio di Isabel e di Hamelin, godette la fiducia di re Giovanni che gli affidò la ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD, Edward Gibbon
Colonizzatore inglese, nato a Londra il 20 marzo 1796, morto a Wellington (Nuova Zelanda) il 16 maggio 1862. A 20 anni fuggì con una donna - che sposò; - i genitori di lei perdonarono [...] A Letter from Sydney (1829); England and America (1833); Art of Colonization (1849). Numerose lettere pubblicate dal figlio in The Founders of Canterbury (1868).
Bibl.: R. Garnett, Life of W., 1898; A. J. Harrop, The amazing Career of E. G. W., 1929 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , XXI, London 1861, pp. 188 s. (cap. XXVI); "Epistolae Cantuarienses". The letters of the prior and convent of Christ Church, Canterbury (1187-1199), a cura di W. Stubbs, ibid., XXXVIII, 2, ibid. 1865, pp. 375 s.; Rogerus de Hoveden, Chronica, seu ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....