FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cui venivano sepolti i papi.Le più interessanti descrizioni architettoniche del Medioevo si devono ai cronisti della Christ Church Cathedral di Canterbury, dove tra il 1070 e il 1184 fu ricostruito il corpo longitudinale e, per tre volte, il coro. A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] deve la fondazione dell’edificio ecclesiastico di Bury St. Edmunds, nel Suffolk, e l’ampliamento della cattedrale di Canterbury, dotata di una doppia abside, come alcuni esempi di architettura ottoniana, oltre che affiancata da un monastero. Tuttavia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] invece, anche per l'aiuto di Filippo Augusto, I. riportò un grande successo nella questione dell'elezione dell'arcivescovo di Canterbury, che il pontefice fece a Roma nella persona di Stefano Langton. Scoppiata la lotta tra l'Inghilterra e la Chiesa ...
Leggi Tutto
Nato a San Quintino (Francia, Aisne) nel 1609; morto a Parigi nel 1685. Si diede, giovanissimo, a vita monastica; ma, entrato nel monastero benedettino di San Quintino, ne uscì, perché disgustato della [...] Campo preferito dei suoi studî fu la storia medievale della Chiesa. Si occupò di Lanfranco, arcivescovo di Canterbury, del quale pubblicò tutte le opere (Beati Lanfranci, Cantuariensis archiepiscopi et Angliae primatis.... Opera omnia quae reperiri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] una serie di monasteri, soprattutto in Scozia e Northumbria, poi nel 596 giunge la missione di sant’Agostinodi Canterbury, seguita nel 601 da quella di Mellitus, entrambe volute da papa Gregorio Magno, per evangelizzare gli Anglosassoni. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] , London 1874 (Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, LVII, 2), p. 216; Materials for the history of Thomas Becket, archbishop of Canterbury, canonized by pope Alexander III, A.D. 1173, V, Epistolae I-CCXXVI, a cura di J.C. Robertson, London 1881 ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] una sequenza di figure stanti, del tardo sec. 13° e del 14°, comprendenti S. Cristoforo e S. Tommaso di Canterbury. Probabilmente alla medesima epoca risalgono le figure degli apostoli poste tra le finestre del cleristorio su entrambi i lati della ...
Leggi Tutto
Frontino, Sesto Giulio
Antonio Martina
, Scrittore latino, nato verso il 40 d.C.; morì nel 103 o 104. Meritò l'elogio di Tacito che lo definì " uomo grande fin quanto lo permettevano i tempi " (Agric. [...] è nemmeno accennato, come c'informa il Manitius (III 292); per gli Strategemata può dirsi solo che furono noti a Stablo e Canterbury: li conobbero perciò Wibald di Stablo (cfr. Manitius III 291) e Giovanni di Salisbury (III 255, 258) oltre a Petrus ...
Leggi Tutto
Valloni Popolazione della metà sud-orientale del Belgio, di lingua francese. I V. costituiscono uno dei due elementi etnici, linguistici, culturali e politici del Belgio, di contro ai Fiamminghi (➔ Belgio). [...] ’Aia formarono la Comunità francese riformata dei Valloni. Legatisi fin dal 1564 all’Unione sinodale inglese, formarono a Canterbury l’Église huguenote évangelique française, che penetrò anche in Germania, in Scandinavia, in Russia, e, fuori d’Europa ...
Leggi Tutto
. Villaggio inglese nella contea di Kent, 7 km. a ovest di Rochester. Il collegio o istituto di beneficenza, fondato nel 1599, composto di venti ospizî, è un edifizio di stile gotico tardo. La chiesa contiene [...] Jones e costruita dal suo allievo John Webb nel 1672. I quadri della sua galleria sono andati dispersi negli ultimi tempi.
Bibl.: S. Glynne, Churches of Kent, Londra 1877; E. Hasted, Historical-topographical Survey of Kent, III, Canterbury 1797. ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....