Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] un lato il Martirio di s. Stefano e sull'altro, come le altre tre mitre, il Martirio di s. Tommaso di Canterbury. Questo soggetto permette di datare le mitre a un periodo immediatamente successivo al 1180, quando il culto di s. Tommaso Becket si ...
Leggi Tutto
Alfrico
C.R. Dodwell
Fecondo scrittore anglosassone nato intorno alla metà del 10° secolo. Nel 989 entrò a far parte come monaco della nuova fondazione benedettina di Cerne Abbas nel Dorset. Ad A., [...] da 394 immagini che fu eseguita verso la metà del sec. 11°, probabilmente nel monastero di St Augustine a Canterbury, forse come esemplare di una 'edizione' preparata per i laici. Alcune parti, rimaste in fasi di elaborazione diverse, offrono ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] (42.996). Anche lo Stour a est del Medway forma una gola con Ashford (15.239) sul lato meridionale dei Downs e Canterbury (24.459) su quello settentrionale; tra il Medway e il confine occidentale è l'ancor meno sviluppata gola del Darent, presso cui ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] 1245 divenne vescovo di Valenza nel Delfinato, sede lasciata libera dal fratello Bonifacio, insediatosi poco tempo prima a Canterbury, sede primaziale d'Inghilterra. Nel 1246, durante il concilio di Lione, venne eletto arcivescovo di questa città da ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] che in Francia, l’architettura g. creò grandi capolavori in Inghilterra (di carattere molto originale: le cattedrali di Canterbury, iniziata nel 1125; di Chichester; di Salisbury, 1220; Ely, Worcester; l’abbazia di Westminster); in Spagna (Ávila ...
Leggi Tutto
VITALIANO papa
Mario Niccoli
Nativo di Segni, alla morte di papa Eugenio I (2 giugno 657), in piena crisi monotelita (v. Monoteliti), fu eletto papa e consacrato il 30 luglio successiv. V. cercò di [...] di V. nella storia della chiesa anglosassone: V. infatti con la consacrazione (26 marzo 668) ad arcivescovo di Canterbury del monaco greco Teodoro assicurò un vero capo alla chiesa inglese. V. mantenne salda la giurisdizione papale su Creta ...
Leggi Tutto
Michele Scotto
Cesare Vasoli
Filosofo e astrologo (nato in Scozia nella seconda metà del sec. XII, morto prima del 1236). È ricordato da D. in If XX 116 (Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele [...] ecclesiastica (M. era chierico e probabilmente anche teologo) se, nel 1224, Onorio III scriveva all'arcivescovo di Canterbury, Stefano Langton, perché gli fosse attribuita la carica di arcivescovo di Cashel, in Irlanda (cfr. Denifle-Chatelain ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] già citata discussione sui c. di Saint-Bénigne di Digione, per i c. di Spira, Kubach, Haas, 1972; per quelli di Canterbury, Kahn, 1991, che alla fig. 37 illustra un c. cubico con tracciato preparatorio per il tipo scalloped). Si può segnalare anche ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , su ambedue le rive dell'Avon a E. di Bristol; n) il giacimento del Kent, a N. di Dover e a E. di Canterbury, sepolto sotto depositi posteriori. Di questi ultimi tre si è già parlato.
Vi possono essere inoltre altri giacimenti celati sotto rocce più ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] proprî scolari Giovanni da Salisbury, tenesse scuola a Oxford intorno al 1133; il fatto che l'arcivescovo Tebaldo di Canterbury chiamò in Inghilterra il lombardo Vacario (1150) perché insegnasse diritto romano e civile e la probabilità ch'egli, oltre ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....