• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [21]
Storia [19]
Letteratura [2]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Cerchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cerchi Franco Cardini . Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] paciaro Carlo di Valois di condannare i capi della casata al disfacimento dei beni, mentre da parte sua il podestà Cante de' Gabrielli vi aggiungeva anche alcune condanne a morte. Cacciati, i C. cercarono dapprima rifugio ad Arezzo e poi tentarono di ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MONFIORITO DA CODERTA – GIANO DELLA BELLA – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerchi (2)
Mostra Tutti

Carlo di Valois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo di Valois Raoul Manselli Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] 7 novembre; anzi l'indomani consentì che nuovo podestà fosse uno di coloro che lo avevano accompagnato a Firenze, Cante de' Gabrielli di Gubbio. Il papa, soddisfatto di questi risultati, mandava di nuovo a Firenze Matteo d'Acquasparta, mentre se ne ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FILIPPO III DI FRANCIA – CATERINA DI COURTENAY – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo di Valois (2)
Mostra Tutti

Bianchi e Neri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bianchi e Neri Guido Pampaloni . Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] lo seguiva subito dopo; il giorno 7 cade il Priorato bianco e al suo posto si insedia la signoria nera e Cante de' Gabrielli da Gubbio, venuto al seguito del Valese, è il nuovo podestà. Il rivolgimento politico priva D. della carica d'ambasciatore ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – SCARPETTA ORDELAFFI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi e Neri (1)
Mostra Tutti

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] trappola scattò nell'aprile 1302: il principe fece arrestare chi poté, confiscarne i beni, distruggerne le case; il podestà Cante de' Gabrielli formulò contro di loro la condanna capitale. Il C. poté porsi in salvo ad Arezzo con gran parte delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] anch’esso di nome Ranieri, assieme a due nipoti della parte degli Ubertini. Nel 1302, nelle sentenze emanate da Cante de’ Gabrielli, furono condannati a morte, per decapitazione, il figlio di Ranieri, Uberto Spiovanato, e molti dei suoi nipoti. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Francesco Paola Monacchia Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] castello della Branca, seguito da quelli relativi alle cessioni giurisdizionali dei castelli di Frontone, Cantiano e Tego, da parte dei loro signori Cante e Bino dei Gabrielli, e di quello di Clascio, da parte di Lupaccino di Guidarello e Amanuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pazzi di Valdarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi di Valdarno Arnaldo D'addario Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] rivali. Nel 1301 essi si allearono con i Bianchi, e ciò valse a essi la condanna da parte del podestà Cante de' Gabrielli; nel 1337 Firenze, insignoritasi di Arezzo, li bandì anche da quella città, obbligandoli a starne lontani per dieci anni, pena ... Leggi Tutto

Chiodo, Libro del

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiodo, Libro del Guido Pampaloni . Libro nell'Archivio di Stato di Firenze. Il titolo è veramente, com'è scritto all'interno dell'asse anteriore di legatura, " Libro delle condanne delle famiglie ribelli [...] sono datate secondo lo stile della natività, calcolo di evidente importazione dei notai della curia del podestà (nel caso specifico Cante dei Gabrielli da Gubbio), mentre a Firenze, com'è noto, è d'uso pressoché assoluto lo stile dell'incarnazione. I ... Leggi Tutto

Ranieri di Zaccaria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ranieri di Zaccaria Simonetta Saffiotti Bernardi Vicario di re Roberto a Firenze nel 1315, era originario di Orvieto. A lui si fa risalire la responsabilità della condanna subita da D. nel 1315, come [...] erano stati condannati, fino a giungere a un massimo di 50 lire; oltre alla cauzione in denaro, ad alcuni, condannati da Cante de' Gabrielli (fra i quali è compreso D.), era imposto il confino nel territorio di Firenze o anche al difuori, secondo il ... Leggi Tutto

Rubicante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rubicante Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (vedi If XXI 123, XXII 40-41), ultimo dei dieci scelti da Malacoda per il giro d'ispezione lungo l'argine sinistro; invocato a gran [...] dei priori fiorentini del 1303, Pazzino de' Pazzi; e l'altra che legge Rubaconte, con allusione sarcastica a Cante de' Gabrielli. Il Torraca, intento alla genesi storica che il nome ha potuto avere, ha fatto notare che " Rubicante ricorda Rubaconte ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALEBRANCHE – MALACODA – CIRIATTO – CAGNAZZO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali