• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [21]
Storia [19]
Letteratura [2]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DELLA TOSA, Baschiera

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baschiera Massimo Tarassi Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] , fu da quest'ultimo condannato ill'esilio ed alla confisca dei beni. Il giorno successivo, dal podestà di Firenze Cante Gabrielli fu per il medesimo motivo condannato a morte. Il D. dovette pertanto abbandonare nuovamente Firenze. La vicenda in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUELFI E GHIBELLINI – GUIDO CAVALCANTI – CARLO DI VALOIS

BOSONE da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio) Paolo Bertolini Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Arezzo nel 1315 non è la stessa persona che fu podestà ad Arezzo nel 1316-17 e senatore a Roma con Iacopo di Cante Gabrielli nel 1338 (la data del 15 ott. 1337 è infatti quella della lettera di nomina: i due nuovi magistrati creati da Benedetto XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara) Gabriele Archetti , Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] come podestà a Firenze, dove la fazione dei neri aveva preso il sopravvento, in qualità di successore di Cante Gabrielli e si fece subito apprezzare nella soluzione del conflitto tra i Fiorentini e i fuorusciti ghibellini alleati agli esiliati ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Nolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Nolfo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] ma molto probabilmente vi è un errore di generazione: Margherita di Cante Gabrielli sposò infatti nel 1377 un nipote di Nolfo, omonimo. Nel a capo delle operazioni in Italia centrale. Assediò Cantiano, nel 1351 prese parte alla campagna militare che ... Leggi Tutto

BRANCA, della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, della ** Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] del popolo a Bologna. Nel primo semestre 1331 era nuovamente podestà di Firenze, durante la guerra contro Lucca condotta da Cante Gabrielli in qualità di capitano del popolo. Nel secondo semestre di quell'anno passava poi ad assumere la podesteria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRA, Brunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Brunamonte Paola Monacchia Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] del D., Francesco. L'anno dopo, nel gennaio del 1327, sempre il D. venne riconfermato nell'incarico assieme a Lello di Cante Gabrielli, mentre poco prima, il 19 dic. 1326, il figlio del D. Ranuccio e Monaldo Della Serra, erano stati inviati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gabrièlli, Cante de'

Enciclopedia on line

Nobile eugubino (m. dopo il 1322). Più volte podestà di Firenze (1298, 1301, 1302, 1306), si segnalò per le persecuzioni antighibelline ed è noto per essere stato uno dei giudici che condannarono i Fiorentini di parte bianca, tra cui Dante (27 genn. e 10 marzo 1302). Fu in seguito podestà di Lucca (1312) e di Perugia (1322) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – FIRENZE – PODESTÀ – LUCCA

Gabrièlli

Enciclopedia on line

Famiglia feudale di Gubbio, potente già nel sec. 11º. Di fazione guelfa, si segnalò per l'odio contro i ghibellini con Cante (v.) e con i suoi fratelli Rosso e Bino. Ottenne due volte la signoria di Gubbio [...] con Giovanni (1350-54), appoggiato dai Visconti, e con il vescovo Gabriele (v.); cacciato quest'ultimo da una rivolta, né il fratello Francesco, né il nipote Cecciolo riuscirono nel tentativo di recuperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINI – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièlli (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco Paola Monacchia Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] modo, fare subito ritorno in patria, a causa dei contrasti insorti tra i responsabili del nuovo regime e i Gabrielli del ramo di Cantiano dopo che il massimo esponente di questi ultimi, Giacomo, rifiutò di aderire a due richieste del cardinale legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giacomo (Iacopo) Giovanni Ciappelli Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] alla Chiesa in armati, lo imprigionò insieme con suo figlio Cante a Montefalco, dove si trovava anche prigioniero Giovanni Gabrielli. Rilasciato solo dopo la consegna delle mura di Cantiano, l'Albornoz lo nominò in seguito governatore di Faenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali