• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [70]
Musica [35]
Biografie [23]
Letteratura [10]
Musica leggera e jazz [8]
Cinema [4]
Storia [4]
Temi generali [4]
Lingua [4]
Musica per continenti e paesi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

cantautore

Enciclopedia on line

Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine c. entrò in voga in Italia agli inizi degli anni 1960, quando alla canzone di intrattenimento e di largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: EDOARDO BENNATO – TEATRO RIVISTA – MUSICA LEGGERA – JOVANOTTI – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantautore (1)
Mostra Tutti

Bindi, Umberto

Enciclopedia on line

Bindi, Umberto Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] e Sessanta ha ottenuto il plauso della critica e il favore del pubblico con brani quali Arrivederci (1959) e Non mi dire chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – BOGLIASCO – GENOVA – ROMA

Battisti, Lucio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] cominciò ad affermarsi come autore negli anni Sessanta, creando nei primi anni brani destinati ad altri interpreti (tra gli altri Per una lira, 1966, per i Ribelli; 29 settembre, 1967, per l'Équipe 84; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LUCIO BATTISTI – POGGIO BUSTONE – CONTRABASSO – CANTAUTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Lucio (2)
Mostra Tutti

De André, Fabrizio

Enciclopedia on line

De André, Fabrizio Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto [...] gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo stesso in contatto con cantautori come L. Tenco, G. Paoli e altri, con i quali contribuì a delineare all'inizio degli anni Sessanta la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – FABRIZIO DE ANDRÉ – VANGELI APOCRIFI – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

mùsica leggèra

Enciclopedia on line

mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia [...] colta, ha subito le influenze del melodramma, quindi dello swing, del tango e della musica etnica, mescolandosi spesso alla musica dei cantautori, al rock e all'elettronica. A causa di tali contaminazioni, negli ultimi anni il termine ha perso la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CANTAUTORI – POP MUSIC – ITALIA

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] a Torino il primo Folk Festival, con la presenza di G. Gaber, E. Jannacci, B. Lauzi, G. Paoli e di molti altri cantautori. A Roma il Folkstudio, creato nel 1960 da G. Cesaroni, promuove la riscoperta della m. folk, con il contributo di L. Settimelli ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

De Gregòri, Francesco

Enciclopedia on line

De Gregòri, Francesco Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. [...] il volume Guarda che non sono io (a cura di S. Viglietti e A. Arianti, 2014), che racchiude il racconto fotografico del cantautore, Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi (di E. Deregibus, 2015) e l'autobiografia Passo d'uomo (con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCESCO DE GREGORI – ANTONELLO VENDITTI – FABRIZIO DE ANDRÈ – NASTRO D'ARGENTO

Vanóni, Ornella

Enciclopedia on line

Vanóni, Ornella Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata [...] , all'interno della sua vasta discografia: Le canzoni della malavita (1958); Ornella Vanoni (1961); Ai miei amici cantautori (1968); A un certo punto (1974); Uomini (1983); Stella nascente (1992); Argilla (1997); Adesso (1999); Sogni proibiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNELLA VANONI

Shorter, Wayne

Enciclopedia on line

Sassofonista e compositore statunitense (Newark 1933 - Los Angeles 2023) di origine afroamericana. Dal 1959 al 1964 nei Jazz Messengers di Art Blakey, poi, fino al 1970, nel gruppo di M. Davis, e dal 1971 [...] più originale) facendo confluire il jazz modale nel jazz elettrico. Come solista si è cimentato anche con il free jazz e la musica brasiliana, collaborando inoltre con i maggiori cantautori internazionali (J. Mitchell, M. Nascimento, P. Daniele). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANA – SASSOFONISTA – LOS ANGELES – ART BLAKEY – CANTAUTORI

chansonnier

Enciclopedia on line

Cantante che esegue canzoni di cui, spesso, ha composto la musica e i versi. Il termine è usato soprattutto per indicare gli artisti appartenenti a quella tradizione che, presente in Francia fin dal Settecento, [...] da M. Chevalier, e rinnovata, nel secondo dopoguerra, da C. Trenet, G. Brassens, L. Ferré, J. Brel, G. Bécaud, E. Piaf, Y. Montand, J. Gréco ecc. A essa si sono ricollegati, a partire dagli anni 1950, i primi cantautori italiani (➔ cantautore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CANTAUTORI – FRANCIA
1 2 3 4
Vocabolario
cantautóre
cantautore cantautóre s. m. (f. -trice) [comp. di cant(ante) e autore]. – Termine, entrato in uso intorno al 1960, con cui vengono indicati quei cantanti di musica leggera che sono anche autori dei testi delle canzoni che presentano.
name-dropping
name-dropping (name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali