Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] e Sessanta ha ottenuto il plauso della critica e il favore del pubblico con brani quali Arrivederci (1959) e Non mi dire chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] cominciò ad affermarsi come autore negli anni Sessanta, creando nei primi anni brani destinati ad altri interpreti (tra gli altri Per una lira, 1966, per i Ribelli; 29 settembre, 1967, per l'Équipe 84; ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto [...] gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo stesso in contatto con cantautori come L. Tenco, G. Paoli e altri, con i quali contribuì a delineare all'inizio degli anni Sessanta la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. [...] il volume Guarda che non sono io (a cura di S. Viglietti e A. Arianti, 2014), che racchiude il racconto fotografico del cantautore, Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi (di E. Deregibus, 2015) e l'autobiografia Passo d'uomo (con A ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata [...] , all'interno della sua vasta discografia: Le canzoni della malavita (1958); Ornella Vanoni (1961); Ai miei amici cantautori (1968); A un certo punto (1974); Uomini (1983); Stella nascente (1992); Argilla (1997); Adesso (1999); Sogni proibiti ...
Leggi Tutto
Sassofonista e compositore statunitense (Newark 1933 - Los Angeles 2023) di origine afroamericana. Dal 1959 al 1964 nei Jazz Messengers di Art Blakey, poi, fino al 1970, nel gruppo di M. Davis, e dal 1971 [...] più originale) facendo confluire il jazz modale nel jazz elettrico. Come solista si è cimentato anche con il free jazz e la musica brasiliana, collaborando inoltre con i maggiori cantautori internazionali (J. Mitchell, M. Nascimento, P. Daniele). ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano nato nel 1962 dalla fusione dei Giovani Leoni e di Paolo & i Gatti (band modenesi). Dopo vari avvicendamenti tra i componenti (fra i quali vi è stato anche F. Guccini), nel [...] . In seguito la band ha prodotto più di un disco all’anno, anche grazie alle collaborazioni con giovani musicisti e cantautori quali Mogol, L. Battisti e L. Dalla e ai rifacimenti di brani d’oltreoceano (modello ben noto anche ai contemporanei ...
Leggi Tutto
Héroes del silencio Gruppo rock spagnolo fondato nel 1984 da E. Bunbury (voce), J. Valdivia (chitarra), J. Cardiel (basso) e P. Andreu (batteria). Dopo il grande successo riscosso non solo in Spagna, ma [...] del vino (1993) e Avalancha (1995). I componenti del gruppo hanno continuato la carriera da solisti (E. Bunbury è uno dei cantautori più apprezzati in Spagna e Sud America), ma nel 2007 si sono riuniti in un tour commemorativo che ha registrato il ...
Leggi Tutto
Mannoia, Fiorella. - Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente [...] a vapore (1992), Gente comune (1994) e Certe piccole voci (1999, anche doppio Disco di platino). Hanno scritto per lei cantautori celebri come F. De Gregori, F. Battiato, I. Fossati e P. Fabrizi, tuttavia ha saputo dare voce anche ad autori emergenti ...
Leggi Tutto
cantautore
cantautóre s. m. (f. -trice) [comp. di cant(ante) e autore]. – Termine, entrato in uso intorno al 1960, con cui vengono indicati quei cantanti di musica leggera che sono anche autori dei testi delle canzoni che presentano.
name-dropping
(name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....