• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Musica [35]
Biografie [23]
Letteratura [10]
Musica leggera e jazz [8]
Cinema [4]
Storia [4]
Temi generali [4]
Lingua [4]
Musica per continenti e paesi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Il folk music revival e la canzone politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] folk club anglo-americani fondato da Harold Bradley e Giancarlo Cesaroni, punto di incontro a livello internazionale di jazzisti, cantautori esordienti, musicisti folk e di avanguardia (ha anche una sua etichetta discografica), e la nascita alla fine ... Leggi Tutto

Negramaro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Negramaro – Rock band italiana formata da Giuliano Sangiorgi (voce, piano e chitarre), Emanuele Spedicato (chitarre), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte, sintetizzatori) [...] i motivi orecchiabili e la cura per i testi, talvolta oscuri e allusivi, avvicinano il gruppo alla tradizione dei cantautori italiani, mentre il caratteristico cantato in falsetto e l’elaborata tessitura melodica accosta il gruppo alle esperienze di ... Leggi Tutto
TAGS: MALIKA AYANE – CANTAUTORI – JOVANOTTI – RADIOHEAD – COLDPLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negramaro (1)
Mostra Tutti

Silvestri, Daniele

Enciclopedia on line

Silvestri, Daniele Silvestri, Daniele. – Cantautore italiano (n. Roma 1968). Ha debuttato nel 1994 con l’album omonimo che gli è valso la Targa Tenco per il miglior album d'esordio, nel 1995 ha partecipato per la prima volta [...] originale con il singolo Mi persi, facente parte della colonna sonora del film Notturno bus. Nel 2025 è uscito il documentario Fabi, Silvestri, Gazzè – Un passo alla volta, sull'amicizia e il percorso artistico che hanno unito i tre cantautori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – CANTAUTORI – ROMA

band

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

band Ernesto Assante I complessi della musica jazz, pop o rock Con il termine inglese band, ormai diventato d'uso comune, si definisce una piccola formazione musicale, soprattutto in ambito jazz, pop [...] moderna. Mentre il jazz resta opera di singoli strumentisti e il pop è soprattutto legato alla bravura di cantanti e cantautori (spesso accompagnati da band anonime), nel campo del rock la leggenda di gruppi come i Beatles, i Rolling Stones, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] e '90, Milano 1996. Parole in musica: lingua e poesia nella canzone d'autore italiana: saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani, a cura di L. Còveri, Novara 1996. Jazzlottales. Letteratura e jazz, a cura di F. Minganti, Imola 1997. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] . Gli autori della canzone politica contemporanea, a cura di S. Dessì, G. Pintor, 1976), accese una querelle tra il NCI e i cantautori: il consumismo borghese tutto consuma e nulla o poco ha forse più da vendere. Ma una cosa gli è riuscita, ed è la ... Leggi Tutto

rimari e dizionari inversi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] Rimario pratico della lingua italiana d’oggi di Emilio Renzi (Milano, 1990), il Dizionario delle rime: per poeti, parolieri, cantautori, copywriters, linguisti, enigmisti ecc. di Gianni Cesana (Milano, 1992), e il RLI, redatto a più mani. Hanno fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIROLAMO RUSCELLI – ALBERTO CAVALIERE – ANTONIO DA TEMPO

Fiorèllo

Enciclopedia on line

Fiorèllo Showman italiano (n. Catania 1960). Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1989 nel programma Deejay Television (Italia 1). Negli anni 1991-92 ha condotto la trasmissione W Radio Deejay in radio e, [...] e lune (1993) e Finalmente tu (1995). Tra le sue altre raccolte occorre ancora citare Batticuore (1998); I miei amici cantautori (2000); Fiorello the greatest (2002); A modo mio (2004). Sporadica ma incisiva la sua presenza nel cinema (Il talento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE RADIOFONICA – CATANIA – ROMA

Gazzè, Max

Enciclopedia on line

Gazzè, Max Cantautore e bassista italiano (n. Roma 1967). Cresciuto in Belgio, ancora adolescente ha iniziato a suonare il basso in diverse formazioni acid jazz (tra cui i 4 Play 4), per poi tornare stabilmente in [...] al Festival di Sanremo con Il farmacista e ha pubblicato l'album La matematica dei rami. Nel 2025 è uscito il documentario Fabi, Silvestri, Gazzè – Un passo alla volta, sull'amicizia e il percorso artistico che hanno unito i tre cantautori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PIZZOMUNNO – CANTAUTORI – ITALIA – BELGIO

te / tu [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La generale tendenza a sostituire il pronome personale soggetto col pronome obliquo (➔ personali, pronomi) si riscontra, oltre che per la terza persona singolare (lui si è espanso a scapito di egli), anche [...] o maggiore mimesi del parlato in differenti contesti comunicativi, come avviene, ad es., nella fiction (Alfieri, Motta & Rapisarda 2008) e nella canzone (si ha prevalentemente tu nei cantautori, te nei cantanti rap e rock; cfr. Telve 2008b: 152). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cantautóre
cantautore cantautóre s. m. (f. -trice) [comp. di cant(ante) e autore]. – Termine, entrato in uso intorno al 1960, con cui vengono indicati quei cantanti di musica leggera che sono anche autori dei testi delle canzoni che presentano.
name-dropping
name-dropping (name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali