Negramaro
– Rock band italiana formata da Giuliano Sangiorgi (voce, piano e chitarre), Emanuele Spedicato (chitarre), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte, sintetizzatori) [...] i motivi orecchiabili e la cura per i testi, talvolta oscuri e allusivi, avvicinano il gruppo alla tradizione dei cantautori italiani, mentre il caratteristico cantato in falsetto e l’elaborata tessitura melodica accosta il gruppo alle esperienze di ...
Leggi Tutto
band
Ernesto Assante
I complessi della musica jazz, pop o rock
Con il termine inglese band, ormai diventato d'uso comune, si definisce una piccola formazione musicale, soprattutto in ambito jazz, pop [...] moderna.
Mentre il jazz resta opera di singoli strumentisti e il pop è soprattutto legato alla bravura di cantanti e cantautori (spesso accompagnati da band anonime), nel campo del rock la leggenda di gruppi come i Beatles, i Rolling Stones, i ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] e '90, Milano 1996.
Parole in musica: lingua e poesia nella canzone d'autore italiana: saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani, a cura di L. Còveri, Novara 1996.
Jazzlottales. Letteratura e jazz, a cura di F. Minganti, Imola 1997.
M ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] . Gli autori della canzone politica contemporanea, a cura di S. Dessì, G. Pintor, 1976), accese una querelle tra il NCI e i cantautori:
il consumismo borghese tutto consuma e nulla o poco ha forse più da vendere. Ma una cosa gli è riuscita, ed è la ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] Rimario pratico della lingua italiana d’oggi di Emilio Renzi (Milano, 1990), il Dizionario delle rime: per poeti, parolieri, cantautori, copywriters, linguisti, enigmisti ecc. di Gianni Cesana (Milano, 1992), e il RLI, redatto a più mani. Hanno fatto ...
Leggi Tutto
Showman italiano (n. Catania 1960). Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1989 nel programma Deejay Television (Italia 1). Negli anni 1991-92 ha condotto la trasmissione W Radio Deejay in radio e, [...] e lune (1993) e Finalmente tu (1995). Tra le sue altre raccolte occorre ancora citare Batticuore (1998); I miei amici cantautori (2000); Fiorello the greatest (2002); A modo mio (2004). Sporadica ma incisiva la sua presenza nel cinema (Il talento di ...
Leggi Tutto
La generale tendenza a sostituire il pronome personale soggetto col pronome obliquo (➔ personali, pronomi) si riscontra, oltre che per la terza persona singolare (lui si è espanso a scapito di egli), anche [...] o maggiore mimesi del parlato in differenti contesti comunicativi, come avviene, ad es., nella fiction (Alfieri, Motta & Rapisarda 2008) e nella canzone (si ha prevalentemente tu nei cantautori, te nei cantanti rap e rock; cfr. Telve 2008b: 152). ...
Leggi Tutto
Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 - Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura [...] libri, arte ed emozioni d'America (2000), Un po' di emozioni (2002), The beat goes on (2004), I miei amici cantautori, 2005; Pagine americane (2005), Lo scrittore americano e la ragazza perbene: storia di un amore: Nelson Algren e Simone de Beauvoir ...
Leggi Tutto
Aggettivo con cui negli USA degli anni 1950 fu indicato un movimento giovanile (beat generation) contraddistinto da un forte spirito di ribellione e di rifiuto verso i valori tradizionali della società [...] (minigonna per le ragazze, pantaloni attillati e camicie dai colori sgargianti per i ragazzi). La musica b. e il b. tramontarono sul finire degli anni 1960, con l’emergere dei cantautori e con il radicalizzarsi dei movimenti di protesta giovanili. ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] si qualifica anche per la sua offerta musicale, che con numerose trasmissioni specializzate valorizza un ampio spettro di generi (cantautori e gruppi italiani, pop-rock, jazz, folk), con un forte rimescolamento di carte rispetto ai canoni RAI e una ...
Leggi Tutto
cantautore
cantautóre s. m. (f. -trice) [comp. di cant(ante) e autore]. – Termine, entrato in uso intorno al 1960, con cui vengono indicati quei cantanti di musica leggera che sono anche autori dei testi delle canzoni che presentano.
name-dropping
(name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....