DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] nel 1878, nel quale Carducci era definito, tra l'altro, un "Marte invecchiato" che "per far colpo ricorre alla cantaride e all'elixir Coca"; ancora un pesante attacco il D. indirizzava alla poesia carducciana nell'articolo La nuova metrica, sempre ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Reggio di Calabria 1843 - Roma 1894). Dopo aver preso parte alle campagne del 1860-61 e del 1866, fondò in Napoli Il Piccolo (1868), quotidiano di tendenza moderata ma di tono violento, che diresse fino al 1888. Vivace deputato di destra dal 1874 alla morte, oratore ... ...
Leggi Tutto
Giornalista, letterato e uomo politico, nato a Reggio Calabria l'11 giugno 1843, morto a Roma il 20 febbraio 1893. Dopo aver preso parte alle campagne del 1860-61 e del 1866, diresse a Napoli il Piccolo, quotidiano assai violento e largamente diffuso; fu attivissimo deputato di destra dal 1874 alla ... ...
Leggi Tutto
cantaride
cantàride s. f. [dal lat. canthăris -ĭdis, gr. κανϑαρίς -ίδος]. – 1. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Lytta) della famiglia meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano; una...
cantaridi
cantàridi s. m. pl. [lat. scient. Cantharidae, dal nome del genere Cantharis, che è dal lat. canthăris, gr. κανϑαρίς «cantaride»]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine polifagi comprendente una trentina di generi paleartici;...