• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [55]
Cinema [21]
Biografie [12]
Danza [6]
Musica [5]
Temi generali [5]
Archeologia [4]
Generi e ruoli [3]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Boulevard, 1950, Viale del tramonto, di Wilder) o il musical (Singin' in the rain, 1952, Cantando sotto la pioggia, di Gene Kelly e Stanley Donen): ma la nostalgia della c. ispirò ai registi rivisitazioni dello slapstick (It's a mad, mad, mad, mad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , il giallo, il violetto, un po' di rosa (You were meant for me, in Singin' in the rain, 1952, Cantando sotto la pioggia; fot. Harold Rosson, a.d. Randall Duell, Cedric Gibbons). Alla Paramount un altro musical di Donen, Funny face (1957; Cenerentola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] Funny face (1957; Cenerentola a Parigi) di Donen. Un capolavoro del musical-spettacolo è Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia), che tra l'altro offre una precisa rappresentazione del passaggio dal cinema muto a quello sonoro e dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] senso è il celebre Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Gene Kelly e Stanley Donen, tra i più bei musical mai realizzati. La sequenza in cui Gene Kelly danza con l'ombrello sotto la pioggia, in un empito di vitalismo e di joie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] a Parigi) ancora di Minnelli, sospeso tra quotidianità (oleografica) e astrazione, e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia), capolavoro e apoteosi del metacinema, in cui Kelly è ancora coreografo e coregista con Donen. Fermi restando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

KELLY, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kelly, Gene Lorenzo Esposito Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] metropolitano On the town (1949; Un giorno a New York), del classico e mai superato Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) e quindi di It's always fair weather (1955; È sempre bel tempo). K., nell'ultima parte della sua carriera quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – GEORGE GERSHWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Gene (1)
Mostra Tutti

GIBBONS, Cedric

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric) Marco Pistoia Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] onorario nel 1950.Dopo essersi laureato in arte e architettura presso la New York's Art Students League, G. iniziò a di Charles Walters e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Stanley Donen e Gene Kelly, affiancato per entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – SINGIN' IN THE RAIN – GEORGE FITZMAURICE – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONS, Cedric (1)
Mostra Tutti

Reynolds, Debbie

Enciclopedia on line

Reynolds, Debbie Attrice cinematografica statunitense (El Paso 1932 - Los Angeles 2016). Dotata di una bellezza fresca ed elegante, capace non solo di recitare ma anche di danzare e cantare, dopo aver vinto un concorso [...] in June bride (Vorrei sposare). Ha raggiunto il culmine del successo nel 1952 con Singin' in the rain (Cantando sotto la pioggia).  Negli anni Cinquanta e Sessanta è stata protagonista di numerose commedie musicali e sentimentali, tra le quali: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynolds, Debbie (1)
Mostra Tutti

O’Connor, Donald

Enciclopedia on line

O’Connor, Donald Attore teatrale e cinematografico statunitense (Chicago 1925 - Calabasas, California, 2003). Nato in una famiglia di artisti, ha iniziato a recitare appena tredicenne e (anche grazie alle spiccate doti [...] come interprete, cantante e ballerino di musical. Tra questi Singin’ in the rain (1952, Cantando sotto la pioggia); la sua performance sulle note di Make ‘Em Laugh è divenuta celebre. È stato protagonista di numerose commedie musicali e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – CHICAGO

MUSICAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICAL Eugenio Ragni Mino Argentieri Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] West side story, tradotto in film da R. Wise nel 1961. Il m. cinematografico toccherà, con Singin' in the rain (Cantando sotto la pioggia, 1952) e il già ricordato The band wagon di Minnelli, le punte più alte di rendimento artistico, cui è seguito ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – STATI UNITI D'AMERICA – GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sótto
sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali