• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [33]
Storia [17]
Arti visive [8]
Economia [5]
Geografia [6]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Italia [4]
Europa [4]
Diritto [4]

TANGERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Marcello GIUDICI Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] V. la bibl. alla voce marocco, XXII, p. 402, e inoltre: M. Giudici, L'internazionalizzazione di Tangeri, Cremona 1919; R. Cantalupo, Tangeri, in Politica, 1920; E. Catellani, La questione di Tangeri, in Nuova Antologia, 1922; M. Gravina, Tangeri, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGERI (4)
Mostra Tutti

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] Giudizio Universale dei fratelli Torresani e sculture di legno (sec. XV) nella chiesa di S. Maria in Legarano. A Cantalupo domina il castello Camuccini, opera del Vignola e vero museo d'arte. Nei pressi del caratteristico paese di Poggio Catino sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

MASSUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSUCCI, Agostino Valerio Da Gai MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] la gravosità delle incombenze relative al governo dello Stato. Medesima intonazione si rivela nel Ritratto di Clemente XII (Cantalupo, collezione Camuccini), eseguito fra 1730 e 1740 (Clark, p. 98). In questi dipinti per rigore, essenzialità e ... Leggi Tutto

SFORZA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Caterina Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, [...] le chiese esplicitamente, più volte, di allearsi con il re di Francia. Nelle stesse settimane, del resto, era avvenuta presso Cantalupo, 13 km a nord di Imola, l’unione tra le truppe francesi al comando di Bérault Stuart, signore d’Aubigny, inviate ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Caterina (3)
Mostra Tutti

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] 456; Ministero degli Interni, P. S., cat. A1, 1928, b. 12. Necrologi e commemorazioni di N. De Totto e R. Cantalupo, in Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, II legisl., 2 apr. 1957, pp. 31882 s., e di L. Ferretti, in Attiparlamentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Beitráge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, XXIV,4, Múnster i. W. 1940; G. Picconi da Cantalupo, Serie cronologico-biografica dei ministri e vicari provinciali della minoritica Provincia di Bologna,Parma 1908, pp. 58-60; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] ; Carte Badoglio, sc. 4, f. 6; Carte Giolitti, sc. 17, f. 38. L'unica biografia, ma a carattere agiografico, è di R. Cantalupo, Ritratto di P. L., Roma 1940. Utili notizie in L. Lodi, Venticinque anni di vita parlamentare, Firenze 1923, pp. 149 s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZZI, Giovanni Rossella Canuti ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] di s. Francesco (ibid., pp. 56 s.) e quello con S. Vincenzo Ferrer sull’altare maggiore della chiesa omonima a Cantalupo Bardella (oggi Mandela; identificato da Schleier, 2008, p. 50). Nel 1730, coadiuvato da Carl’Antonio Coronati, dipinse l’affresco ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – MICHELANGELO CERRUTI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODAZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAGNA (XXXII, p. 196) Mario DI LORENZO Ettore DE ZUANI Blas TARACENA Bruna FORLATI TAMARO Ettore DE ZUANI Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] intervento in Spagna, Firenze 1939; Trotsky, Leçon d'Espagne, Parigi 1946; V. Lilli, Racconti di una guerra, Milano 1941; R. Cantalupo, Fu la Spagna, ivi 1948. Archeologia. La Giunta superiore degli scavi e delle antichità (che fra il 1916 e il 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Volpe, Gioacchino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gioacchino Volpe Eugenio Di Rienzo Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] e di contrasto per l’egemonia intellettuale con Spagna, Francia, Inghilterra, Germania (Anzilotti, Nino Cortese, Roberto Cantalupo, Leonardo Vitetti), di cui un capitolo fondamentale doveva essere costituito dalla storia del fuoriuscitismo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpe, Gioacchino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cantalupo
cantalupo s. m. [dalla località di Cantalupo, presso Roma ]. – Tipo di melone con superficie a spicchi, spesso ricoperta di verruche, con polpa molto zuccherina, detto più com. zatta.
melóne
melone melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati per il frutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali