• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [33]
Storia [17]
Arti visive [8]
Economia [5]
Geografia [6]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Italia [4]
Europa [4]
Diritto [4]

VARAZZE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARAZZE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Città della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, a 13 km. dal capoluogo (sulla strada nazionale Aurelia), in un'insenatura contornata [...] , che si snodano lungo la ridente valle del Teiro, risalita dalla strada per Sassello e Acqui, e in quelli di Cantalupo, Castagnabuona, ecc.; circa il 36% della popolazione vive nelle case sparse, numerose soprattutto lungo la valle del Teiro e sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARAZZE (1)
Mostra Tutti

SERRANO SUÑER, Ramón

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERRANO SUÑER, Ramón Ettore De Zuani Statista spagnolo, nato a Saragozza il 12 dicembre 1901, cognato del generale Franco. Ha compiuto gli studî universitarî di giurisprudenza a Bologna. Pur provenendo [...] privata. Nel 1947 ha pubblicato un libro di memorie politiche, Entre Hendaye y Gibraltar (trad. ital., Milano 1948). Bibl.: G. Ciano, Diario, Milano 1946; S. Hoare, Ambassador on special mission, Londra 1946; R. Cantalupo, Fu la Spagna, Milano 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – SARAGOZZA – GERMANIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANO SUÑER, Ramón (2)
Mostra Tutti

AGNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della provincia di Campobasso; sorge in amena posizione sul pianoro di una collina, a 810 metri, presso il fiume Verrino. Ha decorosi fabbricati, strade larghe, tra cui Via Castelfidardo e il [...] (104,73. kmq.), sparso di vigneti e oliveti e casini, vi è molta popolazione sparsa nelle frazioni Fontesambuco, Cantalupo, Marangoni, S. Onofrio, Pietranera, Montagna, Colletoccia, Collemarino, che formano paesaggi assai pittoreschi e suggestivi. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CASTELFIDARDO – AMALIA DUPRÉ – ANFITEATRO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNONE (1)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Gian Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Gian Gaspare Silvana Cirillo – Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] degli anni ’50, ibid. 2000; L’età del sorriso innocente, Lanciano 2007; Il venditore di fumo: commedia in quattro quadri, Cantalupo in Sabina 2008. Fonti e Bibl.: L’archivio di Napolitano, composto da 35 faldoni per un totale di circa 250 cartelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – MASSIMO BONTEMPELLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Gian Gaspare (2)
Mostra Tutti

CAIROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Giovanni Bruno Di Porto Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] una delle tre sezioni (la terza) in cui la piccola forza venne articolata. Partiti la sera del 20 ottobre, passarono per Cantalupo, Ponte Sfondato e Passo Corese, donde proseguirono via Tevere, giungendo la sera del 22 a ponte Milvio; ma si resero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – JESSIE WHITE – BELGIRATE – FIRENZE – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ASTUTO DI LUCCHESE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] delle questioni di politica estera aventi riflessi coloniali. Nel 1928 comparivano sulla nuova rivista Oltremare diretta da R. Cantalupo due suoi articoli: Congiungere Tripolitania e Cirenaica (II [1928], pp. 11-14) e Ilmomento storico (ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIFICAZIONE EUROPEA

MOSCOLI, Nerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCOLI, Nerio Antonio Montefusco – Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo. L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] o pietà nei cori amate»). Risulta difficilmente refutabile la realtà storica di un confino a Cantalupo («cacciato / a demorar de qua de Cantalupo»), evocato in Quell’affamato ensazïabil lupo (ibid., p. 89), forse legato a uno specifico avvenimento ... Leggi Tutto

GALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Carlo Patrizia Mengarelli Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] , Milano 1912, pp. 87-96; G. Pini, Vita di Umberto Cagni, Milano-Verona 1937, pp. 271, 282, 322, 328, 361; R. Cantalupo, Racconti politici dell'altra pace, Milano 1941, pp. 233 s.; N. Henderson, Water under bridges, London 1945, pp. 174 s.; C. Senise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SALVATORE CONTARINI – IMPRESA DI FIUME – MARCIA SU ROMA – GIUSEPPE VOLPI

NICCOLÒ da Osimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Osimo Letizia Pellegrini NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani. Di questa [...] . Angelo (Puglia) negli anni 1427, 1430-31, 1438-40. Nel corso di questi mandati eresse tre conventi dell’Osservanza: S. Onofrio a Cantalupo nel 1428, S. Maria di Valle Aspra, presso Atessa nel 1430, S. Onofrio presso Vasto nel 1440. Tra le prime e l ... Leggi Tutto

MATTEO ROSSO ORSINI

Federiciana (2005)

MATTEO ROSSO ORSINI FFranca Allegrezza Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180. Il padre [...] il nipote Orso di Bobone di Pietro e i suoi figli, che si videro assegnati i castelli di Vicovaro, Cantalupo e Burdella nella valle dell'Aniene. La forte dipendenza della possibilità di affermazione territoriale delle famiglie romane dalla politica ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO DI PIETRO DI BOBONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – GOFFREDO CASTIGLIONI – ANNIBALDO ANNIBALDI – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO ROSSO ORSINI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cantalupo
cantalupo s. m. [dalla località di Cantalupo, presso Roma ]. – Tipo di melone con superficie a spicchi, spesso ricoperta di verruche, con polpa molto zuccherina, detto più com. zatta.
melóne
melone melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati per il frutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali