Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] origini da un centro abitato dell’antichità, per ricerca di nobiltà formale, semantica e storica: Resìna > Ercolano-Na, CantalupoBardella > Mandela-Rm (era il nome latino citato anche da Orazio); Stabia > Faleria-Vt; Grisolera > Eraclea-Ve; Palmira ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] Giovanni di Bieda è diventata Villa San Giovanni in Tuscia).In provincia di Roma, altri casi significativi: nel 1872 CantalupoBardella ritrovava il nome Mandela, quello latino citato anche da Orazio, e Monte Porzio, la cui denominazione si rifà a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (fino al 1870 Cantalupo Bardella; 13,3 km2 con 900 ab. nel 2008).
Il pagus di M. è ricordato da Orazio, che vi possedeva una villa, nel territorio dell’od. Licenza.
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, romana.
Il cognome subì nel tempo diverse...