FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] 8-9% di formaggio maturo. V'appartengono i francesi port-salut (Mayenne), forme del peso di kg. 2,5 cilindriche; cantal (Auvergne), 30-50 kg.; gl'inglesi chester (contea di Cheshire, ecc.) e cheddar (Ayrshire), ma ora fabbricati un po' dovunque ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , XLVII, 1937; L. Frobenius-H. Obermaier, Ekade Ektab, die Felsbilder Fezzans, Lipsia 1937; A. Lemozi, La grotte du "Cantal", vallée du Célé près Cabrerets (Lot), in Bull. Soc. Préhist. Française, XXXIV, 1937; K. Lindner, Die Jagd der Vorzeit ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] caratteristiche proprie (dischi di cottura, coppe su piede, statuette muliebri in terracotta), lo Ch. colonizza le alte terre del Cantal e dei Monti Dore e si estende nel Borbonese e nella valle della Loira in direzione del bacino parigino, dove ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...