• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [39]
Storia [36]
Arti visive [14]
Religioni [7]
Geografia [7]
Archeologia [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [5]

CACAVELA, Geremia

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco cretese, intraprese lunghi viaggi per brama di sapere. Visitò l'Asia Minore: fu a Lipsia e a Vienna: nel 1687 è igumeno del monastero di Plavicenii. Passò alla corte di Costantino Cantemir a IaŞi, [...] e professore nell'accademia (1698). Il soggiorno di C. in Valacchia lo mise a contatto con il voivoda Servano Cantacuzeno (1679-1688) e col successore Costantino Brancovano, sotto i quali la cultura greca fu largamente introdotta nella Moldovalacchia ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COSTANTINO – VALACCHIA – BUCAREST – IGUMENO

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] termini della memoria di un passato glorioso, per lo storico Niceforo Gregora; in tono molto più personale, per l’imperatore Cantacuzeno. Duca: l’ultimo Costantino Michele Duca, nato verso il 1400 e morto dopo il 1462, è l’ultimo storico bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio. Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] il khan a staccarsi dall'alleanza genovese fallì, per cui la flotta veneto-aragonese decise di abbandonare al suo destino il Cantacuzeno e di tornare indietro. L'imperatore, pertanto, fu costretto a venire a patti ed il 6 maggio firmò la pace. Furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] un trattato con Pietro IV, il quale promette di armare diciotto galere e di affittarne una dozzina ai Veneziani. Nel maggio Cantacuzeno entra a far parte dell'alleanza e s'impegna a fornire una dozzina di navi, che si sommano alle quaranta circa ... Leggi Tutto

Mistrà

Enciclopedia on line

Mistrà Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico [...] Peloponneso, poi (1348-1460) capitale del despotato (detto del Peloponneso o di Morea o anche di M.) che, sotto i Cantacuzeno (1348-84) e i Paleologhi (1384-1460), arrivò a comprendere il Principato di Acaia. Conquistata dai Turchi nel 1460, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – ARTE BIZANTINA – PELOPONNESO – CANTACUZENO – PALEOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mistrà (3)
Mostra Tutti

GATTILUSIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTILUSIO Vito Antonio Vitale . Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII. Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e [...] assunse la famiglia nel secolo successivo. Francesco G., avendo aiutato Giovanni V Paleologo a riprendere Costantinopoli occupata da Giovanni Cantacuzeno, ebbe in premio la mano di Maria sorella dell'imperatore, con l'isola di Lesbo in dote. Cinque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375. Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] avuti dal padre con il mondo franco-bizantino della Morea, può far supporre che appartenesse alla famiglia bizantina degli Asén Cantacuzeno. Sui primi anni della vita del G. sappiamo molto poco. Le prime notizie su di lui risalgono al 1406 quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dùcas

Enciclopedia on line

Dùcas Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] Vatatze, imperatore di Nicea; Michele, che ebbe una parte importante nella guerra civile fra Giovanni V Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno (1341-55); lo storico Dùcas, del sec. 15º. Per Giorgio e Costantino Dùcas gospodari di Moldavia, v. Giorgio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – ALESSIO I COMNENO

GATTILUSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Francesco Enrico Basso Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di Focea Vecchia, Giovanni Kalothetos, nella primavera del 1357, sia nelle successive operazioni in Tracia contro il ribelle Matteo Cantacuzeno, figlio di Giovanni VI; in seguito, durante la prigionia di Giovanni VI a Vidin, in Bulgaria, il G. prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTEMIR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, che divenne una dinastia principesca moldava, era una stirpe - d'origine tartara - di piccoli proprietarî, presso che contadini, sulla sponda destra del Prut, nel distretto di Fălciu. [...] , che nel giugno 1685 fu creato dal generalissimo turco contro la Polonia principe di Moldavia, al posto di Demetrio Cantacuzeno. Il compito del nuovo principe era quello di collaborare coi Turchi alla difesa delle frontiere moldave: e la vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – PACE DI CARLOWITZ – GIOVANNI SOBIESKI – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali