IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di Basilio II, Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. 108r) e il sinodo palamita del 1351, presieduto da Giovanni VI Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242, c. 5v). Le preoccupazioni teologiche dell'i. sono peraltro attestate da quelle immagini in cui sono ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] un trattato con Pietro IV, il quale promette di armare diciotto galere e di affittarne una dozzina ai Veneziani. Nel maggio Cantacuzeno entra a far parte dell'alleanza e s'impegna a fornire una dozzina di navi, che si sommano alle quaranta circa ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] c.d. p. dei Despoti di Mistrà (v.), dove probabilmente intorno alla metà del sec. 14° la dinastia emergente dei Cantacuzeni fece ampliare il preesistente p. di epoca crociata per farne la sede di quella che si avviava a divenire un'amministrazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Mistrà, eretto probabilmente intorno alla metà del XIV secolo come sede del despotato autonomo retto dalla dinastia dei Cantacuzeni.
I monumenti pubblici - Certamente fino all'epoca giustinianea e probabilmente fino ancora ai primi decenni del VII ...
Leggi Tutto