• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [11]
Europa [9]
Storia [7]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [5]
Epoche storiche [5]
Biografie [5]
Letteratura [3]

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lo spartiacque tra Duero e Tago. Altri corrugamenti, anche notevoli, sottolineano i bordi esterni della Meseta: a N i citati Monti Cantabrici (massima altitudine: Picos de Europa, 2648 m), incombenti sul Golfo di Biscaglia; a NE ed E i rilievi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Europa: l’estremo Sud-Est francese (Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Côte d’Azur) e il Nord e Nord-Ovest spagnolo (Cantabria, La Rioja, Aragona, Catalogna e le isole Baleari); poi Lisbona e la regione turistica portoghese dell’Algarve; in Grecia l’Attiki ... Leggi Tutto

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] capo dei musulmani della penisola, diede alla conquista. A Favila successe Alfonso I, che rafforzò la potenza asturiana, annettendo la Cantabria e riuscendo a estendere i suoi dominî con l'annessione della Galizia. La sua frontiera è allora sul Duero ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] . Logroño: Logrono. Museo Arqueológico (in costruzione). Materiali della civiltà hallstattiana (El Redal) e romani (Cantabria). Calahorra. Collezione archeologica (antico Duomo). Materiali romani da Calagurris. Monete. Lugo: Lugo. Museo Arqueològico ... Leggi Tutto

NAVARRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARRA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] ampliare i proprî confini. Così alla metà del sec. X esso già comprendeva, oltre alla Navarra propriamente detta, il ducato di Cantabria o Rioja, la culla del futuro regno d'Aragona, Sobrarbe e Ribagorza; e ancora di più si estendeva durante il regno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRA (5)
Mostra Tutti

BUBANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUBANI, Pietro Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] B. divide la regione pirenaica in tre zone biologiche: oceanica, mediterranea e alpina. L'oceanica comprende tutta la Cantabria, la mediterranea si estende nei Pirenei meridionali, la alpina che si estende nei Pirenei centrali usufruisce di più luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONOCOTILEDONI – GIOVANE ITALIA – DICOTILEDONI – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Raffaello BATTAGLIA . Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] , ma vanno divise almeno in tre gruppi principali, e cioè: gruppo durignaciano-magdaleniano della Francia meridionale e della Cantabriȧ; gruppo capsiano iberico; gruppo nordafricano. Il primo gruppo, nel quale predominano le figure animali di stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] regioni però anche queste famiglie vissero nell'interno delle grotte. L'Aziliano appare negli strati superiori delle caverne cantabriche, di quelle dei Pirenei, della Dordogne, del cantone di Basilea e nelle grotte di Oban nella Scozia. Famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

BISCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] la regione subì un abbassamento, con il quale sta in rapporto la forma del litorale che la delimita sul Mar Cantabrico, caratterizzato da insenature lunghe e strette (rías de Mundaca, de Plencia, de Bilbao, de Somorrostro), che intaccano una linea di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – REGNO DI CASTIGLIA – SOLFATO DI AMMONIO – MAR CANTABRICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAGLIA (1)
Mostra Tutti

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] (tra i 79.000 e i 94.000 km²), mentre, dal lato opposto, sei non raggiungono gli 8.000 (di queste, Baleari, Cantabria e La Roja si aggirano attorno ai 5.000). Non minore risulta lo scarto in termini demografici: dagli oltre 6 milioni di abitanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vilucchièllo
vilucchiello vilucchièllo s. m. [dim. di vilucchio]. – Erba perenne, non volubile, delle convolvulacee (Convolvulus cantabrica), alta fino a mezzo metro, con molti fiori rosei, comune nei luoghi aridi del Mediterraneo.
convòlvolo
convolvolo convòlvolo (ant. convòlvulo) s. m. [dal lat. convolvŭlus, der. di convolvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Genere di piante convolvulacee (lat. scient. Convolvulus), con circa 250 specie erbacee, annue o perenni, spesso a fusti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali