ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] , Bibl. comunale, Mss. 73, ff. 19r-20v; A. Gallo, La musica…, p. 96).
L'espressione "fecit cantilenam … cum triplici cantu" potrebbe riferirsi alla composizione di un pezzo a tre voci; la notizia è importante perché sarebbe la sola testimonianza, per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Torre, e il re di Boemia. Nel gennaio 1277, al momento della battaglia di Desio, si trovava di presidio a Cantù. Appresa la notizia della sconfitta torriana, mosse con le sue truppe verso Milano nella speranza di soccorrere i familiari. Penetrato in ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] I concorrenti, di tutti i paesi d'Europa, furono centoventi; nel 1887 la giuria (di cui facevano parte Cesare Cantù, Camillo Boito, Emilio Alemagna, il tedesco Frederick Schmidt, l'inglese Alfred Waterhouse e il francese Fernand De Dartein) selezionò ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] anni da una malattia nervosa, morì a Genova il 26 ag. 1818.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. univ., ms. C. IX, 42; C. Cantù, Corrisp. di diplomatici della Rep. e del Regno d'Italia, Milano 1884, p. 20; G. Colucci, La Rep. di Genova e la Rivoluz. francese ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] tenutasi a Firenze il 15 sett. 1841, Firenze 1841; I pregiudizi popolari, in Enciclopedia popolare, a cura di I. Cantù, II, Milano 1841, Dialoghi e racconti pei fanciulli, Firenze 1866.
Fonti e Bibl.: S. Pellico, Epistolario, Firenze 1856, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] da F. Musesti, Fede, patria e scuola nelle lettere di I. B. a N. Tommaseo, Venezia 1909.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scient. contemporanea…, Milano 1844, p. 48; A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, sub ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] Fonti e Bibl.: F. Mutinelli, Annali delle provincie venete dall'anno 1801 al 1840, Venezia 1843, pp. 342, 345; G. Cantù, Grande illustraz. del Lombardo Veneto, Milano 1861, V, 2, p. 632; S. De Faveri, Le nostre industrie, gli stabilimenti industriali ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] santa d'Italia, I, Capolago 1849, pp. 1-144; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epist., XX, pp. 70, 72; C. Cantù, Como e la sua provincia, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, III, Milano 1858. pp. 745-1228, in particolare pp. 1153 s.; G ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] fatte dal Monti e dal M., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XLI (1829), pp. 236-251; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai primi cinque congressi, Milano 1844, pp. 281 s.; G. Giucci, Degli ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] n. e 170 n; B. Pagliarini,Croniche di Vicenza, Vicenza 1663, pp. 105-110; Liber Marchianae ruinae, a cura di C. Cantù, Augustae Taurinorurn 1864, p. 62; Guilielmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...