BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] 'editore Pomba, con Niccolò Tommaseo al Dizionario della lingua italiana.
Morì a Torino il 17 febbraio 1876.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 43-45; P. L. Donini, B. B., cenni biografici, Torino 1876; necrologio ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] del Regno di Napoli chiari per scienze, lettere, armi ed arti del volgente sec. XIX, Napoli 1826, pp. 4-21 I. Cantù, Di M. A. e delle sue opere di giurisprudenza, in Annali universali di Statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, LXIX ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] vita di D. G. A., in Mem. di religione, morale e letteratura, s. 2, VI (1838), pp. 355-375; C. Cantù, Corrispondenze di diplomatici della Repubblica e del Regno d'Italia, Milano 1885, passim; G .Locatelli Milesi, G. A. direttore cisalpino, Bergamo ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] augusta badia di S. Silvestro di Nonantola..., I, Modena 1784, p. 48; Id., Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, p. 70; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como..., I, Como 1829, pp. 509 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] quanto scriveva V. Rossi, A. da Giussano, capitano della Compagnia della Morte,Milano 1876: si veda già in parte C. Cantù, I Lombardi e il Barbarossa,Milano 1876, e specialmente R. Beretta, Della Compagnia della Morte e della Compagnia del Carroccio ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] che pubblica anche il testo, edito pure da G. Alvisi nella Grande illustrazione del Lobardo-Veneto, a cura di C. Cantù, II, Milano 1858, pp. 665-671. La relazione di Sebenico è pubblicata in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, VIII ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] oggi il suo merito principale.
Fonti e Bibl.: Notizie autobiogr. in Prose…, s. 2, I, Torino 1843, pp. 306-309; I. Cantù, L'Italia scientif. contemp. Notizie sugli iscritti ai 5 primi Congressi degli scienziati ital., Milano 1844, pp. 122 s.; A. De ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] osteggiata sia dagli ambienti laici sia dalle gerarchie ecclesiastiche. Tale testata, nell'ambito della! quale il F. ebbe per colleghi C. Cantù, A. Conti, mons. G. Audisio ed il futuro card. G. Alimonda, resse fino al 1877 a costo di gravi sacrifici ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] luoghi più lontani dalla città natale: dopo la menzionata grandissima tela con la Caduta della manna di Cremona, lo ritroviamo a Cantù (S. Maria Ausiliatrice tra i ss. Giacinto e Alberto nella chiesa di S. Maria) nel 1596;a Bosco Marengo (Alessandria ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] in difesa di una presunta cultura autoctona dalle ascendenze "Pelasgo-Greco-Latine" (cfr. Cause degli errori della criticaletteraria del Cantù, e poche idee generali sulla genesi delle lettereitaliane, I, n. 5, pp. 93-100):sebbene poi egli faccia ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...