BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] Barbiera, La principessa Belgioioso, Milano 1902, p. 91; Id., Passioni del Risorgimento, Milano 1903, pp. 200, 298, 299; C. Cantù, Cronistoria della libertà italiana, II, Roma 1877, pp. 320, 323, 327, 346; A. Vannucci, I martin della libertà italiana ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] -318; In electricitatem salivae, muci et puris simplicis, et contagiosi experimenta, XXXIII (1829), pp. 199-230.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea..., Milano 1844, p. 43; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, II, pp. 357 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] i suoi alleati - gli eredi di Bernabò Visconti a Monza e Cantù, i Colleoni a Trezzo e Giovanni Vignati a Lodi - avevano lo attendeva. Nel ducato restavano fortezze ribelli a Melegnano, Cantù, Monza e Trezzo, mentre Filippo Maria manteneva la ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] d'Italia, I, Venezia 1856, pp. 52, 73, 75; R. Gibbings, Report of the Trial and Martyrdom ofP. C., Dublin 1856; C. Cantù, Ilprocesso C., in Archivio storico italiano, s. 3, XIII (1871), pp. 303-315; C. A. Hase, Process und Martyrium C., in Jahrbücher ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , Antonio de Leyva (23 genn. 1528), con una lusinghiera motivazione che mette in luce specialmente le sue qualità di architetto militare (C. Cantù, Ancora di C. C., in Arch. storico lomb., III [1876], pp. 119 s., e De Pagave, pp. 99 s.), il 24 dic ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] pp. 181-189, 503; D. Diamilla Müller, Biografie autogr. ed ined. di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 109-114; C. Cantù, V. Monti e l'età chefu sua, Milano 1879, pp. 114, 298; T. Casini, I deputati al Congresso cispadano, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] tenuto a Pontida (La lega lombarda giurata in Pontida, "Descrizione coi discorsi pronunziati dal sacerdote Locatelli, Cesare Cantù, Francesco Cusani", Milano 1848). Tenace propugnatore di idee liberali, la sua penna ritrova vigore nel volumetto La ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] contro l'A., che sembra volesse accentrar tutto nelle sue mani, accuse sostenute specialmente dal Monti e anche dal Tommaseo e dal Cantù. Il Monti non gli perdonò mai di averlo estromesso dal periodico e, allora e poi, rovesciò su di lui un torrente ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] i tipi di Giuseppe Redaelli, ma inizialmente apparso sulla Cronaca, periodico diretto dal cattolico liberale Ignazio Cantù. Dalla destinazione editoriale di quest’ultimo lavoro risultava con chiarezza la posizione politica di Pestalozza, affiorata ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] ", stampò il motto "Indipendenza. Libertà. Unione. Forza". Si avvalse in questo periodo della collaborazione di C. Cantù, soprattutto per quanto concerneva le questioni istituzionali e le riforme amministrative.
Dopo il ritorno degli Austriaci il ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...