• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [429]
Storia [139]
Religioni [95]
Letteratura [91]
Arti visive [71]
Diritto [30]
Musica [31]
Economia [20]
Diritto civile [15]
Lingua [17]

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] nova Collectio,  II, Friburgi Brisgoviae 1911, ad ind.; III, 1931, ad ind.; VIII, 1911, ad ind., IX, 1924, pp. 5, 112; C. Cantù, Gli eretici d’Italia. Discorsi storici, III, Torino 1866, pp. 29, 31; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma: VII, 1923, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Capua Carla Vivarelli NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] Barbo, che accoglieva 12 chierici della città e del territorio trevigiano e ne curava l’istruzione in grammaticalibus et cantu. Nel gennaio 1442 rinunciò alla prebenda dell’altare di S. Gabriele in duomo e, ottenuta una lettera di raccomandazione ... Leggi Tutto

ALIMONDA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1929)

Oratore sacro, nato a Genova il 23 ottobre 1818. Sacerdote nel 1843, fu successivamente vicerettore e rettore del seminario diocesano e parroco della cattedrale. Nel 1877 fu preconizzato vescovo di Albenga. [...] . Morì in Genova, tra il compianto generale, il 30 maggio 1891. I 12 volumi delle sue Omelie, assai ammirate dal Cantù, lo pongono nel numero dei grandi polemisti cattolici. Alcune delle sue opere furono tradotte in spagnolo. Da ricordare: Il Dogma ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – CARDINALE – SEMINARIO – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMONDA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Carlo Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Mondovì il 24 ottobre 1824, morto a Napoli il 28 maggio 1885. Fu dapprima discepolo del Rosmini a Domodossola, poi, andato a Torino, continuò negli studî filosofici, laureandosi nel [...] morto il La Farina, assunse (1863) la presidenza. L'anno dopo, insieme con il Cordova, col Sineo e col Cantù, fondò la Società internazionale neo-latina, e contemporaneamente assunse la direzione dell'Agenzia Stefani, fissando la sua dimora a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AGENZIA STEFANI – DOMODOSSOLA – PIEMONTE – FIRENZE

BILLIA, Lorenzo Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIA, Lorenzo Michelangelo Francesco Traniello Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] F. Sciacca,Il sec. XX, Milano 1942, I, pp. 622-24; II, pp. 946 s. (con bibl.); C. Castiglioni,L. M. B. e C. Cantù (lettere inedite), in Riv. rosminiana, XLVI(1952), pp. 50-63; E. Garin,Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 70, 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – IMPRESA FIUMANA – LIBERO ARBITRIO

RUSCA, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA, Niccolò Nacque a Bedano nel Canton Ticino verso la metà del sec. XVI da nobile famiglia italiana; studiò a Pavia, Roma e Milano; nel 1588 divenne parroco di Sessa e nel 1590 arciprete di Sondrio [...] quelle valli, ed entrati, sotto il comando di Ettore de Salis, a Coira, il R. fu arrestato nella notte del 22 giugno 1618: sottoposto due volte a torture, ne morì il 4 settembre. Bibl.: C. Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1866, III, pp. 234 e 248. ... Leggi Tutto

MEDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDA (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Milano (a Milano km. 23,7), situato a 244 m. s. m., in bella posizione, alle falde di un'amena collina, ultima propaggine delle colline di [...] impiegati oltre 1500 operai, e tre segherie di legnami con circa 150 operai. Il comune, poco esteso (8,34 kmq.), contava 8837 ab. nel 1931 (7648 nel 1921). Meda è stazione ferroviaria della linea Milano-Erba; una tramvia l'unisce a Cantù e a Monza. ... Leggi Tutto
TAGS: MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDA (1)
Mostra Tutti

Viaggiare: il treno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] è soprattutto un sistema e un’infrastruttura territoriale, destinata a mutare le geografie. Lo sviluppo ferroviario Nel 1838 Cesare Cantù scrive: “Anche ai trasporti per terra fu applicato il vapore, giacché ultimamente si inventarono le carrozze a ... Leggi Tutto

SATURA drammatica

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURA drammatica Augusto Mancini Livio (VII, 2,4) narra che nel 364 a. C., celebrandosi i ludi romani in occasione del terzo lettisternio dalla fondazione di Roma, si fecero venire dall'Etruria ("ex [...] accompagnamento di tibia, e danze, che presto, come è ovvio, si doveva venire disciplinando ("descripto iam ad tibicinem cantu motuque congruenti"). Del fondamento della narrazione di Livio non c'è ragione di dubitare, e nemmeno appare illegittima l ... Leggi Tutto

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] la quale, secondo gli appunti conservati, Giacomo Antonelli ebbe a riferire che «il Santo Padre approvò che D’Ondes Reggio e Cantù avessero accettato il mandato di deputati e li animò a rimanere fermi nel loro posto»12. In quegli anni dunque mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
canturino
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali