• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [429]
Storia [139]
Religioni [95]
Letteratura [91]
Arti visive [71]
Diritto [30]
Musica [31]
Economia [20]
Diritto civile [15]
Lingua [17]

Aroux, Eugene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aroux, Eugéne Remo Ceserani Uomo politico e letterato francese (Rouen 1793-Parigi 1859), sostenitore di una fra le più stravaganti interpretazioni esoteriche dell'opera dantesca. L'A., che aveva in [...] opera letteraria (che include, fra l'altro, una traduzione del Paradiso perduto di Milton e una della Storia universale del Cantù) riflette molto chiaramente i suoi atteggiamenti e timori politici. Nel 1842 l'A. pubblicò una traduzione in versi della ... Leggi Tutto

DEGOLA, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Eustachio Marina Caffiero Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] II, Paris 1828, p. 323; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130-134 (voce di A. Mauri); C. Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1868, III, p. 474; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1885, II, pp. 325, 813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – FRANZ XAVER VON ZACH – GAZZETTA PIEMONTESE – SCIPIONE DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOLA, Eustachio (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Felicita

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Felicita Teresa Bertilotti MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi. Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] sua formazione si compì all’interno delle mura domestiche, grazie alla lettura delle opere di Alessandro Manzoni, Cesare Cantù, Tommaso Grossi, Giuseppe Giusti e Arnaldo Fusinato, e del giornale di impronta patriottica Il Crepuscolo. Nel 1848 prese ... Leggi Tutto

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Bettino, nacquero Antonio, nel 1936, e Rosilde, nel 1940. Iscritto alla scuola elementare del collegio Edmondo De Amicis di Cantù, il giovane Craxi visse in una famiglia da sempre impegnata in politica. Il padre aprì uno studio legale a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti

ripresa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripresa Mario Pazzaglia D. designa la ‛ ripresa ' della ballata col termine responsorium, preso evidentemente dal canto liturgico, in quanto parte corale che risponde al canto del solista. La parola [...] latino usa repilogatio o repetitio, perché, terminata la stanza, " cantores reasumunt et repilogant ac repetunt primam partem in cantu "; Delle rime volgari, ediz. Grion, 117). La r. è l'elemento che contraddistingue la ballata rispetto alla canzone ... Leggi Tutto

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] laterizî, dei salumi, del vino, l'industria turistica ed alberghiera, le piccole industrie e l'artigianato. Il comune di Cantù ha una scuola professionale maschile del mobilio, e una femminile del merletto; anche in altri piccoli centri fioriscono le ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti

SPIERA, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPIERA, Francesco Luigi Giambene Eretico, nato circa il 1498, morto nel 1548 a Cittadella (Padova). Era già ammogliato e padre di undici figli, quando nel 1542 conobbe il calvinismo e ne divenne apostolo, [...] ma presto ricadde nell'eresia. In relazione con Pietro Paolo Vergerio, dovette influire molto sulla sua apostasia. Bibl.: C.L. Roth, F. S.'s Lebensende, Norimberga 1829; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866; K. Rönncke, F.S., Amburgo 1874. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – CALVINISMO – NORIMBERGA – APOSTASIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIERA, Francesco (2)
Mostra Tutti

TRABATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABATTONE Ivano Bettin (Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento. Egidio, figlio [...] al convento di affiliazione anziché al paese natio. Il legame con Desio è comunque testimoniato da un atto notarile rogato a Cantù il 3 ottobre 1619 in occasione di una divergenza sorta tra i frati del locale convento francescano e il capitolo della ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GIOVANNI BATTISTA CIMA – GIOVANNI BATTISTA ALA – ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO VISCONTI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuovo, la novella in versi, per lo più storica anch’essa, ma che talvolta si avventura nel contemporaneo (oltre a Grossi, C. Cantù, G. Torti e S. Pellico con alcune sue Cantiche), e che più del romanzo fa battere l’accento principale sulla psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

LISSONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSONE (A. T., 24-25-26) Grosso paese della provincia di Milano, a N. di questa città (18 km.), situato a 191 m. s. m., nella pianura che si apre a sud delle più meridionali colline briantee, fra il [...] è un grazioso e ricco paese, noto per la fiorentissima industria dei mobili, i cui prodotti si vendono sul mercato di Milano. Stazione (Lissone-Muggiò) sulla linea Monza-Como; tramvia per Monza e per Cantù e servizio automobilistico per Milano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
canturino
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali