• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [429]
Storia [139]
Religioni [95]
Letteratura [91]
Arti visive [71]
Diritto [30]
Musica [31]
Economia [20]
Diritto civile [15]
Lingua [17]

RAJBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJBERTI, Giovanni Paolo Bartesaghi RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] aderì senza entusiasmo: la sua famiglia aveva origini nizzarde, nobili, ma era progressivamente decaduta, e si era trasferita prima a Cantù e poi a Milano. Rajberti ricevette la sua educazione in seminario, a Castello sopra Lecco (1815-18), a Seveso ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO BIONDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJBERTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Zenale, Bernardino

Enciclopedia on line

Zenale, Bernardino Pittore e architetto (Treviglio 1450 circa - Milano 1526). Iniziò la sua attività in stretta collaborazione con B. Butinone: a Treviglio, grande pala di S. Martino (1485); a Milano, decorazione della capp. [...] , emerge una elaborazione originale del linguaggio di V. Foppa e A. Bergognone: pala per la Scuola di S. Maria a Cantù (1501-02; smembrata: parte centrale a Malibù, Getty Museum; pannelli con santi a Milano, Mus. Poldi Pezzoli e Fondazione Bagatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGOGNONE – TREVIGLIO – CANTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenale, Bernardino (1)
Mostra Tutti

DURIEU, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURIEU, Antoine Bruno Signorelli Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] creata la funzione di direttore dell'Ufficio topografico, che il 21 dello stesso mese venne affidata al D. (era stato giubilato il Cantù). Il D. mori alla metà di giugno dello stesso 1777; sono ignoti la data esatta ed il luogo del decesso. Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIS, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] anni della vita pubblica e dell'insegnamento. Fra gli undici e i sedici anni influenzarono la sua formazione i libri di C. Cantù e di V. Gioberti: di quest'ultimo soprattutto il Rinnovamento civile d'Italia, che "non poco contribuì" a chiarire nel F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

CARCANO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Como il 24 gennaio 1843, morto ivi il 6 aprile 1918. Partecipò sedicenne all'impresa di Garibaldi in Sicilia, combattendo a Milazzo e a Maddaloni. Avviato alla carriera forense, riprese [...] fu ferito a Monterotondo. Dal 1881 svolse la sua attività anche in Parlamento, rappresentandovi, prima il collegio di Cantù, poi quello di Como. Si specializzò nelle discipline economiche, soprattutto in finanziaria e doganale. Fu sottosegretario per ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO ITALIANO – MONTEROTONDO – AGRICOLTURA – MADDALONI – CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Paolo (2)
Mostra Tutti

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] retorica nel collegio di Monza sino alla morte. Profondamente discordanti i pochi profili biografici a noi giunti: C. Cantù (in De Tipaldo) lo presenta come persona sciatta, gran bevitore e giocatore accanito sino a ridursi sul lastrico, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista Rosa Maria Monastra Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] 85; L. [L. Leoni), in Antologia, XLI (1831), 123, pp. 136 ss. In generale, sulla concezione storiografica dei D., v. C. Cantù, D. e. la storia, in Alcuni italiani contemporanei, cit., I, pp. 249-54 (ma forse non si tratta di fonte attendibile: cfr. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO Comense

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANO Comense (A. T., 20-21) Grosso centro della provincia di Como situato a 240 m. s. m., in un bel piano alle falde delle amene colline della Brianza. La popolazione del comune era, nel 1921, di 6915 [...] Perticato o nelle case sparse del territorio (13,72 kmq.), nel 1931 di 8205 ab. Mariano Comense è borgo industriale (mobili, pizzi, setificio) ed ha scuole professionali e industriali. Ha stazione sulla linea Milano-Erba e tramvia per Cantù e Monza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANO Comense (1)
Mostra Tutti

Infera regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inferaregna Eugenio Chiarini . È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] Boccaccio, dello ‛ Zibaldone ' Laurenziano Mediceo XXIX 8, ai vv. 48-49 dell'egloga (Cum mundi circumflua corpora cantu / astricolaeque meo, velut infera regna, patebunt) e ripropone l'equivalenza, lessicalmente legittima, di infera regna e Inferno ... Leggi Tutto

BIANCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giuseppe Armando Balduino Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] e a esercitare "svogliatamente la professione" (com'egli stesso racconta in una lettera del 26 marzo 1840 a I. Cantù). Del 1814 è un Discorso sui vantaggi della pubblicità nelle procedure criminali, alla cui risonanza contribuirono indirettamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – ECLETTISMO – INTELLETTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
canturino
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali