INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] , una guida utile per i primi studî. E cosa in gran parte astratta sono anche i libri scritti per l'infanzia da Cesare Cantù (v.).
A questo tempo risale l'apparizione della stampa periodica per ragazzi. Nel 1834 uscì infatti in Milano, a cura di A ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] . Nel sec. XI l'aneddoto del vetro infrangibile vien raccontato dal famoso musicista Guido d'Arezzo nella sua lettera De ignoto cantu al mionaco Michele di Pomposa, e da S. Pier Damiani (Opusc., 40, 8). Nel sec. XII Giovanni di Salisbury ha una ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] assai sopraelevato e impostante su una base quadrata con un'abside semicircolare su ogni lato.
Il battistero di Galliano presso Cantù fu costruito o riedificato nel rinnovamento della chiesa plebana di S. Vincenzo per opera di Ariberto d'Intimiano. È ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] ; libretti d'opera furon cavati dal Corsaro. Le raccolte principali di versioni sono: una milanese del 1830; un volume di C. Cantù, Lord Byron (1834); le versioni del Niccolini (1837 e 1842) che scrisse pure una Vita di lord Byron; le Opere tradotte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] in pietra ollare, e di tessuti; la zona di Brescia e Bergamo è ricca di prodotti in peltro. Famosi i merletti di Cantù, le ceramiche di Lodi e di Laveno, la tessitura di Carimate, la liuteria di Cremona.
Alto Adige: i centri più importanti riguardano ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] et Bonshommes en Orient et Occident, Basilea 1870; J. Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, Monaco 1890; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1865-67; G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] che in un dialetto dalle forti connotazioni locali ha scritto versi, raccolti in Is Canzonis (1992), e un romanzo, Po cantu Biddanoa (1987), in cui sono evocate le vicende della sua terra, Villanova Tulo. Altre varietà di sardo rivivono nelle poesie ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] , ha particolare importanza nella Brianza, dove è esercitata da piccoli laboratorî: i maggiori centri di produzione sono Cantù, Cesano-Maderno, Lissone, Meda, Seregno e Seveso. Fuori della Brianza sono notevoli centri di produzione Palermo, Venezia ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] I, pp. 92-93, 131-32; II, pp. 139-40 e 152; V, pp. 411-12; A. Monti, V. M., ricerche storiche e letterarie, Roma 1873; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879; L. Vicchi, V. M., le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, Faenza-Roma ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] è stata determinata dall'opera di proselitismo di pionieri tra i quali spiccano le figure di Achille Santoni e Giuseppe Cantù. Era l'epoca delle Rari Nantes e della loro meritoria opera rivolta all'attività di salvataggio da annegamento. Il primo ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...