NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] Bozzo, Le lodi dei più illustri siciliani trapassati ne’ primi 45 anni del secolo XIX, II, Palermo 1852, p. 53-97; C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Firenze 1852, pp. 23-30; V. Di Giovanni, Il Miceli, ovvero dell’Ente Uno e reale, Palermo 1864 ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] , Modena 1784, p. 290; Id., Articolo storico intorno alla vita ed agli studii del canonico G.C. G., Milano 1809; C. Cantù, Italiani illustri. Ritratti, III, Milano 1874, pp. 569, 571, 597, 601 s.; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, III ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] inedita dei tempi degli Scaligeri, a cura di G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 17, 43; Liber Marchianae ruinae, a cura di C. Cantù. in Misc. di st. ital., V (1868), pp. 44, 51, 61; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] di ser Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 65; P. Cagnola, Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. st. ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna 1601, p. 385; F. Sansovino, Origine e fatti ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] s., 497, 525, 531; II, 1, ibid. 2000, pp. 110, 151; II, 3, ibid. 2000, pp. 1042, 1063, 1071, 1123-1125, 1129 s.; C. Cantù, Gli eretici d'Italia. Discorsi storici, Torino 1867, II, p. 351; III, p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] 197-208, 211 s., 216-218, 261 s., II, pp. 288, 476; Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, a cura di F. Cantú, Roma 2007 (in partic. C. Varela, Amerigo Vespucci e i mondi iberici, pp. 80-82; I. Luzzana Caraci, Nascita ed evoluzione della cartografia ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] tombeur de femmes).
Accettò un lavoro come impiegato presso l’Archivio di Stato di Milano, allora diretto da Cesare Cantù, che aveva criticato nei 450 deputati. Nel 1902, con una ritrattazione formale al cardinale Andrea Carlo Ferrari, rinnegò tutto ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] ital., I(1816), 2, pp. 173-179; M. Gioia, Articoli vari di statist. e di econ., II, Lugano 1834, pp. 435-449; C. Cantù, Notizie sul prezioso lessico del C., in Manzoni e la lingua milanese, Milano 1875; C. Salvioni, Due lettere di S. Franceschini a F ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] , Roma 1793, pp. 11-13; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LII, Venezia 1851, pp. 91 s.; C. Cantù, La Pompa della solenne entrata fatta nella città di Milano dalla Serenissima Maria Anna Austriaca, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] (in partic. pp. 155, 160); Ead., Idiomi di straniere a Roma: Cristina di Svezia-Minerva e la sua accademia, in I linguaggi del potere nell’età barocca, Donne e sfera pubblica, II, a cura di F. Cantù, Roma 2009, pp. 229-256 (in partic. pp. 241-245). ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...